da €3.700,00
Richiedi info
x

Richiedi info

    Spedizione naturalistica alle Isole Svalbard

    Svalbard
    Not Rated

    Tipo di viaggio

    partenze di gruppo

    Durata

    8gg/7n

    Da / A

    Longyearbyen

    Periodo

    giugno e luglio

    Spedizione naturalistica alle isole Svalbard

    Questo itinerario si svolge nelle Spitsbergen del nord e prevede escursioni giornaliere a terra a piedi ed in gommone. Almeno un membro dell’equipaggio è un esperto ornitologo.

    Itinerario puramente indicativo, soggetto a variazioni in funzione delle condizioni meteo e dello strato del ghiaccio durante la rotta.

    Perché una spedizione naturalistica alle isole Svalbard

    • possibilità di raggiungere aree completamente incontmainate
    • occasioni irripetibili per la fotografia naturalistica
    • il sole di mezzanotte
    • a tu per tu con il grande orso bianco

    Wildlife

    orso polare

    birdwatching

    tricheco

    foche

    balene

    renna

    volpe artica

    mappa itinerario nel regno del'orso polare

    Giorno 1

    Imbarco a Longyearbyen e partenza in serata

    Giorno 2

    Raudfjorden

    Giorno 3

    Ghiacciaio Monaco

    Giorno 4

    Stretto di Hinlopen

    Giorno 5

    Seven Islands

    Giorno 6

    Kongsfjorden

    Giorno 7

    Forlandsundet – Longyearbyen

    Giorno 8

    Arrivo e disimbarco a Longyerbyen

    Highlights

    • spedizione naturalistica tra fiordi e ghiacciai
    • la grande fauna dell'artico
    • birdwatching
    • orso polare

    Attività incluse

    • escursioni guidate a piedi e in gommone

    Attività opzionali

    • diving

    Itinerario di viaggio

    Programma indicativo.

    Giorno 1

    Longyearbyen

    Ritrovo a Longyearbyen, la capitale di Spitsbergen, la più grande isola dell’arcipelago delle Svalbard. Tempo a disposizione per aggirarsi tra le strade di questo avamposto nell’artico, di visitarne la chiesa o il museo. Nel tardo pomeriggio la nave salperà lasciando l’Isfjorden, dove c’è la possibilità di avvistare la prima balenottera minore (minke whale) del proprio tragitto.

    Giorno 2

    Spitsbergen

    Si salpa alla volta di Raudfjorden, nella costa settentrionale di Spitsbergen, tra fiordi e ghiacciai. La zona è abitata dalla foca barbata e dalla foca dagli anelli. Abbondante anche la presenza di uccelli marini. Prime concrete possibilità di avvistare l’orso bianco.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 3

    Spitsbergen

    In funzione delle condizioni meteo, la nave cercherà di navigare nel Liedfjorden e ammirare la vista dell’imponente ghiacciao Monaco. Le acque di fronte al ghiacciaio sono un terreno di caccia per miriadi di gabbiani e di albatross, ma anche del grande orso bianco. Qualora le condizioni del ghiaccio non lo consentano, la rotta devierà verso la costa occidentale di Spitsbergen.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 4

    Spitsbergen

    Oggi si punta ad attraversare lo Stretto di Hinlopen, una zona abitata da foche ed orsi bianchi. All’ingresso c’è anche la possibilità di avvistare la balenottera azzurra. Dopo aver navigato in gommone tra gli iceberg di Lomfjordshalvøya, si potranno ammirare le scogliere pullulanti di uccelli di Alkefjellet, soprattutto urie di Brünnich. Nella parte orientale dello Stretto di Hinlopen, si tenterà di raggiungere le spiagge di Nordauslandet. Qui si trova la renne delle Svalbard, l’oca dalle zampe rosse e branchi di trichechi.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 5

    Spitsbergen

    Il punto più settentrionale del viaggio sarà probabilmente la parte a nord di Nordaustlandet, alle Seven Islands, all’80° parallelo, a meno di 900 km dal Polo Nord. Il grande orso bianco è il padrone incontrastato di queste terre. Qui la nave potrà indugiare diverse ore tra i ghiacci, nella speranza di avvistare il re dell’Artico.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 6

    Spitsbergen

    Mentre la rotta punta verso ovest, occhi ben aperti per scorgere l’orso bianco e l’elusiva balena della Groenlandia. Buone chance di avvistare esemplari di balenottera minore all’ingresso nel Kongsfjorden.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 7

    Spitsbergen

    Branchi di trichechi stazionano spesso a Forlandsundet, la prossima tappa. In alternativa, si saplerà alla volta di St. Johns Fjord alla bocca dell’Isfjorden per approdare ad Alkhornet. Una moltitudine di uccelli marini nidifica su queste scogliere, con la volpe artica a caccia di uova e di pulcini e renne intente a brucare la rada vegetazione della tundra. Arrivo a Longyearbyen in nottata.

    m/v Janssonius

    Full-inclusive

    Giorno 8

    Località non disponibile

    Arrivo e disimbarco a Longyearbyen. Proseguimento del proprio viaggio a piacere, con un’estensione di qualche giorno a Longyearbyen oppure volo di rientro su Tromsø od Oslo.

    Check-out

    Prima colazione

    Longyearbyen

    Longyearbyen è la capitale delle Svalbard ed il centro abitato con una popolazione superiore ai 1000 abitanti più settentrionale d'Europa.

    Spitsbergen

    Quella di Spitsbergen è l’unica isola abitata di tutto l’arcipelago delle Svalbard, nella parte più occidentale di questo. Quasi il 60% della superficie delle Spitsbergen è ricoperto dai ghiacc...

    Date e prezzi

    Partenze estate 2024

    6-13 giugno; 13-20 giugno; 27 giugno-4 luglio.

    Clicca su “configura” per calcolare il prezzo del tuo viaggio. Le quote per persona si riferiscono in cabine con oblò. Disponibili su richiesta anche cabine con finestra.

    da €3.700,00
    Richiedi info

    Richiedi info

      loader
      × Serve aiuto?