Il Paese dei fiordi e dei troll, del sole di mezzanotte e dell’aurora boreale, dei villaggi dei Sami e di quelli di pescatori.
Caratteristiche generali
Città, arte e storia
Culture locali
Fotografia naturalistica
Itinerari in self-drive
Paesaggi
Qualità-Prezzo
Sicurezza
Wildlife
Attività e highights
4x4
Aurora boreale e sole di mezzanotte
Bear watching
Birdwatching
Canoa e kayak
Husky safari
Safari in motoslitta
Trekking ed escursionismo
Caratteristiche generali della Norvegia
Città, arte e storia: Bergen è una delle più belle città della Scandinavia. Ma in generale tutte le città e cittadine norvegese sono piuttosto ricche di storia e di cultura. Molto caratteristiche le chiese in legno di epoca medioevale.
Culture locali: i norvegesi del nord sono solitamente più aperti e gioviali di quelli del sud, fermo restando che non si tratta certo di un popolo mediterraneo. La cultura Sami in Norvegia è quella meglio preservata tra tutti i paesi nordici.
Fotografia naturalistica: la fauna è piuttosto scarsa ma, in compenso, i paesaggi sono semplicemente strepitosi, soprattutto quelli dei fiordi e dell’arcipelago delle Lofoten.
Itinerari in self-drive: ottima rete stradale, eccellente manutenzione anche in inverno. Comunque fortemente consigliati veicoli a 4 ruote motrici.
Paesaggi: tra i più belli del nord Europa, e non solo. Lo spettacolo dei fiordi è davvero unico al mondo.
Qualità-Prezzo: la Norvegia è una destinazione decisamente costosa, forse la più cara tra quelle scandinave.
Sicurezza: eccellente, criminalità praticamente inesistente.
Wildlife: relativamente scarsa. Orche e balene sono visibili, in stagione, rispettivamente alle Lofoten e alle Vesterålen.
Attività e highlights della Norvegia
4×4: non è la destinazione giusta per spedizioni in fuoristrada.
Aurora boreale e sole di mezzanotte: se per l’aurora boreale la Norvegia presenta grossomodo le stesse caratteristiche degli altri paesi nordici, per quel che concerne il sole di mezzanotte è probabilmente la migliore destinazione possibile, anche per il fatto di essere, oltre a quella più settentrionale, anche quella più esposta ad occidente.
Bear watching: scarso.
Birdwatching: abbondanza di rapaci nella taiga, di uccelli pelagici nell’arcipelago, tra cui spicca senz’altro l’aquila di mare.
Canoa e kayak: la prima è utilizzata prevalentemente per risalire i fiumi della taiga, mentre il secondo è il forse il modo migliore di esplorare i fiordi.
Husky safari: se si seleziona bene, i migliori della Scandinavia..
Safari in motoslitta: splendide escursioni, anche di più giorni, soprattutto in Lapponia. Alcune di queste possono sconfinare in Russia, in Svezia o in Finlandia.
Trekking ed escursionismo: notevole rete di sentieri nei parchi nazionali e regionali, ideali per gli appassionati della vita outdoor, soprattutto nella regione dei fiordi.
La nostra Top 10 in Norvegia
10 cose da fare o da vedere assolutamente in Norvegia.
#1 L’arcipelago delle Isole Lofoten
La magica terra dei troll
Un luogo davvero magico, contraddistinto dallo spettacolare contrasto tra mare e montagne, con fiordi spettacolari, illuminati dalla luce del sole di mezzanotte in estate e da quella dell’aurora boreale in inverno. Pernottate nelle caratteristiche case di pescatori. Visitate l’interessante Museo Vichingo. Esplorate questo favoloso arcipelago addentrandovi tra i fiordi in kayak, oppure percorrendone le strade in bicicletta. Quale che sia la vostra scelta, non andate di fretta. Alle Lofoten la vita scorre lenta ed in modo estremamente piacevole.
#2 Husky safari
Spedizioni con cani da slitta nella taiga e nella tundra del Finnmark
Non è certo un’esclusiva della Norvegia; questo splendida esperienza è comune a tutti i paesi del grande nord, soprattutto Svezia e Finlandia. Ma è in Norvegia che si possono vivere le esperienze più autentiche, soprattutto nella zona di Karasjok. L’approccio è decisamente meno commerciale e, proprio per questo, se è molto più autentico da una parte, può non essere la scelta migliore per tutti. Ma un safari tra taiga, tundra e villaggi Sami con l’équipe di una leggenda vivente come Sven Engholm, è un’esperienza indelebile.
#3 Sami experience
Gli ultimi indigeni d’Europa
Del popolo seminomade dei Sami, disperso nelle latitudini più settentrionali della Scandinavia, quello che ha più fedelmente conservato le proprie tradizioni è quello che vive in Norvegia, nella regione del Finnmark. Visitare un (autentico) villaggio Sami, magari pernottandovi, o addirittura seguendo per qualche giorno la transumanza delle mandrie di renne attraverso la tundra, è un’esperienza davvero unica nel suo genere, nella nostra vecchia Europa.
#4 Norvegia in kayak
Esplorare i fiordi nel modo più autentico
La Norvegia dei fiordi si può visitare in automobile, in bus granturismo o in nave. Ma non c’è dubbio che farlo in kayak aggiunga tutto un altro gusto. Muoversi nel silenzio dei fiordi, senza motori ed inquinamento acustico, riavvicina drasticamente all’elemento naturale che ci circonda. Escursioni giornaliere sono possibili praticamente ovunque ma se possibile, consigliamo vivamente una full-immersion di qualche giorno.
#5 I fiordi del nord
Strade panoramiche e scenari mozzafiato
Se i grandi fiordi della regione di Bergen sono i più grandi, famosi e visitati, quelli del nord sono forse ancora più impressionanti. La zona è quella tra Molde, Ålesund e Kristiansund. Qui si può percorrere la favolosa Atlantic Ocean Road, poco più di 8 km di strada che si lancia, talvolta anche in forme architettonicamente azzardate, tra gli isolotti disseminati nell’oceano. Un’opera di ingegneria che aggiunge ulteriore fascino a quello di luoghi deliziosi come Ãlesund e Geirangerfjord.
#6 Bergen
La capitale dei fiordi
Splendida città anseatica, forse la più bella della Norvegia e, insieme a Stoccolma, dell’intera Scandinavia. Pittoresco il quartiere di Bryggen, brulicante di vita la piazza del mercato, caratteristiche le stradine ciottolate del centro che si inerpicano tra case di legno. Bergen è il punto di partenza per partire all’esplorazione della regione dei fiordi, soprattutto dei due più grandi: Sognenfjord e Hardangenfjord. Ma anche dell’iconica escursione “Norway in a nutshell”; un concentrato di Norvegia nell’arco di una giornata.
#7 Tromsø
La Parigi del nord
La Parigi del nord è una vivace cittadina universitaria e un delizioso punto di partenza verso l’arcipelago artico delle Isole Svalbard, la taiga delle vicine Alpi di Lyngen o la tundra del Finnmark. Qualunque siano le vostre intenzioni, non commettete l’errore di scambiare Tromsø per una mera località di stopover; merita invece come minimo un paio di notti, per apprezzarne l’atmosfera, i suoi locali ed il bellissimo Polar Museum, per un’introduzione alla magia e alla vita dell’Artico.
#8 Whale watching
Balene ed orche nei fiordi
Gli arcipelaghi delle Lofoten e delle Vesterålen sono un anfiteatro naturale del passaggio di balene tutto l’anno. La base principale per il whale watching è la cittadina di Andenes, nelle Vesterålen settentrionali. Le orche costituiscono invece una presenza più occasionale e stagionale, con maggiori possibilità alla Lofoten. Si possono osservare dalla barca, dal kayak, oppure addirittura nel corso di immersioni subacquee. Qualunque sia la vostra opzione preferita, è un’esperienza destinata a restare per sempre nella vostra memoria.
#9 L’Hurtigruten
Il fascino di una crociera a bordo del vecchio battello postale
Viaggiare a bordo della versione ultramoderna di quello che in origine era l’antico battello postale dei fiordi, è un’esperienza che di per sé vale il viaggio. E’ anche un modo per potersi spostare lungo l’intera costa norvegese da sud a nord (o viceversa), anche solo per alcune tratte. L’Hurtigruten non è tuttavia solo un mezzo di trasporto alternativo (o complementare) all’automobile, bensì la sublimazione dello slow travel attraversando paesaggi di strepitosa bellezza e sostando in località amene e remote.
#10 Norway in a nutshell
Un concentrato di Norvegia in un giorno
Questa tour, ormai diventato un marchio di fabbrica, in origine era un’escursione giornaliera, da/a Bergen, che offriva un concentrato di Norvegia dei fiordi in poche ore. Oggi è stato maggiormente articolato e vi sono versioni di diversi giorni per una migliore full-immersion in questa spettacolare regione.
# Bonus
L’arcipelago polare delle Isole Svalbard
Benché politicamente appartenenti alla Norvegia, le Svalbard sono un mondo a parte, che trattiamo come meritano nella sezione dedicata alle regioni polari. Questo è il regno dei safari artici nella loro quintessenza: alla guida di una potente motoslitta, di una muta di husky, in kayak, in trekking o a bordo di un vascello da ricerca per spedizioni naturalistiche nelle regioni polari. Si può abbinare ad un soggiorno a Tromsø e, per chi ha più budget e meno fretta, anche ad una discesa lungo la costa norvegese tra fiordi ed arcipelaghi.
La Norvegia e gli altri.
Un confronto con altre destinazioni della regione.
qualità-prezzo
Finlandia
Islanda
Norvegia
Svezia
wildlife
Finlandia
Islanda
Norvegia
Svezia
husky safari
Finlandia
Islanda
Norvegia
Svezia
motoslitta
Finlandia
Islanda
Norvegia
Svezia
Le principali regioni della Norvegia
Scopri le aree della Norvegia toccate dai nostri viaggi. Dove non trovi itinerari ancora pubblicati, puoi scoprire informazioni e suggerimenti per crearne a misura delle tue esigenze.
La fauna della Norvegia
Anche se la fauna della Norvegia è sostanzialmente la stessa degli altri paesi scandinavi, non presenta la stessa densità della Svezia e, soprattutto, della Finlandia. Tutt’altro discorso per la fauna marina, dove la Norvegia non ha rivali.
Per quel che concerne la fauna delle Svalbard, vedere la pagina appositamente dedicata.
Alce
L’alce è piuttosto diffuso nelle foreste della Norvegia centrale e meridionale, ed anche lungo la costa.
Lupo
Il lupo è stato cacciato fino all’orlo dell’estinzione in Norvegia. Ne sopravvivono poco più di 100 esemplari in tutto il Paese, concentrati soprattutto sul confine sud-orientale con la Svezia.
Orso bruno
Come il lupo, anche l’orso non se la passa granché bene in Norvegia. Il centinaio di esemplari che sopravvive, si trova confinato nell’estremo nord al confine con Russia e Finlandia, soprattutto nell’Øvre Pasvik Nasjonal Park.
Balene
La capitale norvegese del whale watching è Andenes, nell’arcipelago delle Vesterålen, dove sono presenti tutto l’anno. Più occasionale la presenza alle Lofoten e nei fiordi al largo di Tromsø.
Orca marina
Dalle Lofoten alle Vesterålen ai fiordi al largo di Tromsø, le orche seguono la rotta dei banchi di aringhe. La loro presenza è più imprevedibile rispetto a quella delle balene, ma di solito va grossomodo da ottobre a febbraio.
Aquila di mare
Avvistamenti quasi garantito lungo la costa e i fiordi della Norvegia settentrionale. Praticamente garantito l’avvistamento negli arcipelaghi delle Lofoten e delle Vesterålen.
Clima e stagionalità della Norvegia
Temperato freddo nelle regioni meridionali, con estati fresche ed inverni lunghi ma relativamente miti nelle zone marittime. Clima sub-artico in Lapponia, con estati brevi ma sorprendentemente calde ed inverni lunghi e rigidi.
giugno-luglio per il sole di mezzanotte
settembre-marzo per l’aurora boreale
febbraio-aprile per i safari artici
maggio-agosto per visitare la regione dei fiordi
dicembre – gennaio: giornate corte e gelide, però l’atmosfera natalizia è quella tipica del grande nord. L’atmosfera migliore in questo periodo la si respira alle Lofoten, che sotto la neve acquista un ulteriore tocco magico.
febbraio-marzo: giornate più lunghe e propizie per le attività invernali in Lapponia.
aprile: inizia il disgelo ma in Lapponia ci sono ancora buone probabilità, quantomeno nella prima metà del mese, di escursioni con i cani da slitta nella taiga.
maggio – luglio: i mesi delle notti bianche e del sole di mezzanotte; per quest’ultimo fenomeno in particolare, la Norvegia è la migliore destinazione del grande nord per osservarlo.
agosto-settembre: mesi dal clima ancora piacevole, con giornate ancora molto lunghe e, a settembre, i primi colori autunnali soprattutto al nord.
ottobre-novembre: il periodo meno consigliato, con giornate sempre più brevi, piovose, fredde e buie.
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
aurora boreale | ✅ | ✅ | ✅ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ | ✅ |
bear watching | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | 👍 | 👍👍 | 👍👍👍 | 👍👍👍 | 👍👍👍 | 👍👍 | 🤔 | ❌ |
safari artici | 👍 | 👍👍 | 👍👍👍 | 👍👍 | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | 🤔 | 👍 |
sole di mezzanotte | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ✅ | ✅ | ✅ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ | ❌ |
Informazioni generali sulla Norvegia
Da sapere prima di partire.
Documenti e formalità doganali
La Norvegia non è un Paese membro della UE, ma aderisce allo spazio Schengen. Tuttavia è bene essere in possesso di carta d’identità valida per l’espatrio, nel caso di controlli dovuti alla situazione sanitaria contingente.
Collegamenti aerei
Voli di linea SAS senza scalo tutti i giorni dall’Italia per Oslo, ma non tutte le principali destinazioni, soprattutto quelle più settentrionali, sono agevolmente raggiungibili in giornata.
Rete stradale
Collegamenti marittimi
Capillare e attiva tutto l’anno la rete di traghetti per attraversare la regione dei fiordi. L’Hurtigruten collega tutta la Norvegia costiera con partenze giornaliere.
Sicurezza
Uno dei Paesi più sicuri d’Europa, con livelli di criminalità estremamente contenuti.