Viaggi fotografici nei luoghi più belli del nostro pianeta. Wildlife e street photography, realizzazione di reportage di viaggio. Piccoli gruppi per grandi foto da ricordare nel tempo.

Saper lavorare in post produzione è quasi altrettanto importante che scattare delle ottime foto. Alcuni nostri viaggi sono in realtà più simili a dei workshop, per l’attenzione che viene data alla revisione delle foto e al lavoro di post produzione con Lightroom o Photoshop.

Sudafrica

Il Sudafrica offre una gamma di situazioni unica: due oceani, deserti e savane, un’enorme varietà di fauna e di paesaggi. Il Sudafrica è probabilmente la migliore destinazione al mondo per la fotografia dei Big 5 e, in particolare, del suo esemplare più elusivo; il leopardo. E siccome in Sudafrica siamo di casa, oltre al fotografo professionista offriamo anche la possibilità di noleggiare in loco attrezzatura professionale (lenti e corpi macchina) a prezzi ultra competitivi.

Namibia

La Namibia offre forse i paesaggi più belli e grandiosi dell’Africa, ma non solo: le dune del Namib, i relitti della Skeleton Coast, i villaggi Himba, la fauna dell’Etosha e del Caprivi, i ghepardi e i plateau del Waterberg, l’architettura germanica di Windhoek e Swakopmund.

Wildlife del Nord America

Orsi, grizzly, lupi, cervi, alci, wapiti, coyote e rapaci dei parchi nazionali delle Montagne Rocciose degli Stati Uniti, dell’Alaska e del Canada. Ma anche un’abbondante fauna marina, con orche, beluga e balene.

Botswana

Una delle patrie dei safari fotografici, il Botswana è una mecca per gli amanti del birdwatching nel Delta dell’Okavango. Destinazione non certo a buon mercato, offre safari super esclusivi a prezzi di saldo durante la green season (dicembre-marzo) in grandi concessioni private del Delta e del Linyanti, quest’ultima una delle migliori di tutta l’Africa per l’avvistamento del licaone. Senza dimenticare i colori incredibili dei tramonti infuocati sul fiume Chobe.

East Africa

Tanzania e Kenya sono da sempre le due mete per eccellenza dei safari fotografici. Nonché il set di uno degli eventi naturali più straordinari del nostro pianeta: la grande migrazione del Serengeti e del Masai Mara. Senza tralasciare quella specie di arca di Noè che è il cratere del Ngorongoro e i grandi laghi.

Scimmie e primati

I gorilla dell’Uganda (ma anche del Rwanda e del Congo), gli scimpanzé dei parchi dell’ovest della Tanzania (Gombe e Mahale), ma anche gli oranghi del Borneo malese. E per restare in tema di scimmie, i mandrilli dell’Etiopia e le scimmie delle nevi nell’Hokkaido giapponese.

Arctic wilderness

La fauna dell’Artico, ripresa da navi rompighiaccio e gommoni zodiac. Orsi polari, foche, trichechi, balene, renne, volpi artiche e paesaggi dal fascino unico. Ma la wilderness delle regioni polari abbraccia anche l’Antartide che, se non offre la stessa abbondanza di fauna dell’artico, in compenso regala scenari glaciali di suprema bellezza.

Wild taiga

La taiga ricopre gran parte delle foreste boreali della Scandinavia, ma la patria della fotografia naturalistica del grande nord europeo è senza dubbio la Finlandia della regione dei laghi settentrionale e della Lapponia meridionale. Orsi, lupi, ghiottoni, alci, aquile reali, renne e galli cedroni, ripresi in tutte le stagioni da capanni fotografici disseminati nella foresta.

Ghiaccio & fuoco

L’Islanda non offre una fauna particolarmente abbondante, ad eccezione dell’avifauna da giugno alla prima metà di agosto, delle balene di Husavìk e delle orche delle Isole Vestmann. In compenso i paesaggi non hanno eguali: geyser, vulcani attivi, gigantesche calotte glaciali, una moltitudine di cascate impressionanti.  Senza dubbio una delle migliori destinazioni al mondo per la fotografia naturalistica di paesaggi.

Tiger safari

Sia ben chiaro che in India non ci sono solo le tigri da fotografare. Però, se uno vuole fotografare la tigre, va a farlo in India. I parchi del nord, da Corbett al Ranthambore, da Kanha a Bandhavgarh e altri del Madhya Pradesh, offrono impareggiabili opportunità di immortalare questo splendido felino. Ottimo per vedere la tigre anche il Chitwan National Park in Nepal. Per il rinoceronte indiano invece, c’è il bellissimo Kaziranga National Park nell’Assam.

America latina

I luoghi migliori per osservare e fotografare la fauna dell’America Latina sono il Pantanal in Brasile ed il Costarica, senza dimenticare i giganteschi coccodrilli e la miriade di uccelli delle foreste dell’Amazzonia.

Street photography

La street photography è complementare alla wildlife photography ed è il connubio ideale per la creazione di reportage fotografici, un diario del proprio viaggio per immagini. Fotografare significa raccontare delle storie con la luce. Una storia è davvero completa quando, oltre ad animali e paesaggi, ci sono anche le persone, le loro creazioni e la loro vita.

loader
× Serve aiuto?