Per Wild Taiga intendiamo le regioni che presentano la massima densità di fauna della Finlandia, se non dell’intera Scandinavia. In particolare, la regione di Kainuu e della Karelia del nord, lungo il confine russo e a ridosso della Lapponia. La parte settentrionale della regione del laghi, conosciuta anche “Arctic Lakeland”, viene comunemente assimilata alla Wild Taiga.
Come raggiungere la Wild Taiga
Kuusamo, Kajaani e Joensuu sono gli aeroporti principali di questa regione. Il primo è praticamente al confine con la Lapponia ed è l’hub di riferimento della regione di Ruka e vicino ai parchi nazionali di Oulanka e Riisitunturi.
Il secondo è più comodo per raggiungere la regione di Kuhmo e la Wild Taiga, incluso l’Hossa National Park.
Joensuu si trova nella cosiddetta parte artica della regione dei grandi laghi, nei pressi del Koli National Park.
Kuhmo dista circa 600 km di strada da Helsinki (circa 7 ore di auto).
La fauna della Wild Taiga
Le foreste della Wild Taiga ospitano un’abbondante varietà di animali: orsi, ghiottoni, lupi, linci, renne, cervi e diverse specie di uccelli, soprattutto rapaci.
Per saperne di più sugli animali della Wild Taiga, clicca qui.
I parchi nazionali della Wild Taiga
Parchi e riserve naturali della Finlandia orientale, dalla regione artica dei laghi ai confini con la Lapponia.
Hossa National Park
Questo parco è una combinazione intrigante tra splendida wilderness e storia. Hossa è particolarmente apprezzato per i suoi sentieri escursionistici, gli scenari spettacolari e le opportunità di escursioni in canoa e pesca al salmone. A Julma-Ölkky e Värikallio si trovano graffiti rupestri vecchi di migliaia di anni, i più antichi e settentrionali della Finlandia. Sito nella Finlandia nord-orientale, è facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Kuusamo e Kajaani.
Koli National Park
Questo piccolo parco nazionale non vanta una fauna particolarmente abbondante. Ma se vi capiterà di godere della vista del lago Pielinen, dall’alto della collina di Ukko-Koli, vi renderete subito conto del perché questo luogo abbia attirato da sempre fotografi, appassionati di natura e artisti finlandesi del calibro di Jean Sibelius, Juhani Aho e Eero Järnefelt. I modi migliore di esplorare il parco sono la canoa d’estate, e le racchette da neve in inverno. Oppure a cavallo, in tutte le stagioni.
Oulanka National Park
Uno dei parchi più belli non solo della Finlandia, ma di tutta la Penisola Scandinava. I paesaggi sono davvero bellissimi, contraddistinti da fitte foreste di conifere, fiumi e cascate. Un paradiso ricco anche di fauna, tra cui in buon numero l’orso bruno, meta di trekkers e appassionati di fotografia naturalistica.
Rahja Archipelago
Questo arcipelago, ancora in fieri nella sua emersione dal mare, costituisce qualcosa di unico in Europa. Il miglior modo di visitarlo è trascorrervi un giorno o due in canoa. In primavera e in autunno, l’arcipelago si trasforma in un crocevia di moltitudini di volatili, per la gioia degli appassionati di birdwatching.
Riisitunturi National Park
Un altro parco particolarmente apprezzato dai fotografi di paesaggi. Un ecosistema umido e ricco di acquitrini. In inverno gli abeti si ricoprono di una fitta coltre di neve ghiacciata, che ne conferisce un aspetto particolarmente fotogenico. Ideale per trekking in estate e ciaspolate in inverno.
Syöte National Park
Parco nazionale a 140 km a nord-est di Oulu, caratterizzato da colline ricoperte da foreste di abeti. Vi sono 133 km di sentieri escursionistici, oltre a 33 sciistici e 22 da percorrere in canoa. E’ una destinazione molto popolare sia in inverno che in estate.
Località principali della Wild Taiga
Kajaani è considerata la capitale della Wild Taiga anche se in realtà la principale località di partenza per le foreste è Kuhmo. Joensuu è ancora nel pieno della regione dei laghi, Vuokatti è una delle più popolari destinazioni invernali della Finlandia.
Joensuu
Città della Karelia del nord, sulle sponde del lago Pyhäselkä (nell’area settentrionale del lago Saimaa, alla foce del fiume Pielinen. E’ famosa per l’abbondanza di neve che la ricopre da dicembre a marzo, ed è circondata da oltre 100 km di piste di sci di fondo. Ogni estate ospita per un long weekend il famoso Iloosari Rock Festival. A circa 65 km da Joensuu si trova l’iconico Koli National Park.
Kajaani
Pittoresca capitale della regione di Kainuu. Una cittadina del XVII secolo, sulle rive del fiume omonimo, nella regione sud-orientale del lago Oulujarvi. Oltre a vantare interessanti musei ed edifici di valore storico e artistico, è l’hub principale per raggiungere Kuhmo e la regione della taiga, meta prediletta degli appassionati di fotografia naturalistica e della natura del grande nord più selvaggia.
Kuhmo
Questa piccola cittadina di poco meno di 9000 abitanti è la capitale indiscussa della cosiddetta regione della Wild Taiga. Una terra selvaggia, ricca di fauna, meta agognata di appassionati di fotografia naturalista, di wilderness e di vita outdoor in generale. Oltre all’osservazione della fauna della taiga, Kuhmo è particolarmente conosciuta per la pesca (sia in estate che inverno), per le sue rapide, e per le innumerevoli attività nella natura in ogni periodo dell’anno, a seconda delle stagioni: dal trekking alla canoa, dagli husky safari alle traversate della taiga innevata con sci o ciaspole ai piedi.
Vuokatti
Vuokatti è il luogo in cui la regione dei laghi e la Lapponia si incontrano. Una popolare destinazione turistica soprattutto in inverno, conosciuta per i safari artici in motoslitta o alla guida di mute di cani husky tra le piste innevate delle foreste. In estate, la regione si esplora a piedi o in canoa. Tra le attività estive più popolari, la pesca.
Clima e stagionalità della Wild Taiga
Il periodo migliore per apprezzare la fauna e la natura della Wild Taiga della Finlandia va da maggio a settembre. Febbraio e marzo sono invece i mesi più indicati per escursioni con gli sci o le ciaspole.
Dicembre-Gennaio
Nonostante il freddo e le giornate corte, dicembre esalta l’atmosfera natalizia e a gennaio le attività invernali sono già nel pieno.
Febbraio-Marzo
Sono i mesi invernali migliori per le escursioni nella taiga in sci, con le ciaspole, in motoslitta o alla guida di una muta di husky. Le giornate cominciano ad allungarsi a vista d’occhio e le possibilità di osservare l’aurora boreale sono ancora notevoli.
Aprile-Maggio
Il lento risveglio della natura coincide con l’inizio del disgelo. Comincia la stagione del bear watching.
Giugno-Agosto
I mesi migliori per la fotografia naturalistica nella taiga, grazie anche alle giornate lunghissime.
Settembre
La taiga indossa il suo miglior vestito autunnale e le occasioni per la fotografia sono ancora notevoli. La maggior incognita è il meteo, con giornate che cominciano a farsi fresche e piovose.
Ottobre
E’ la coda dell’autunno ma talvolta anche l’inizio dell’inverno. Giornate decisamente più corte e piovose. Gli orsi cominciano ad avviarsi al loro letargo.
Novembre
E’ forse il mese meno indicato dell’anno per fare un pò tutto quel che si può fare nella taiga. Se non prepararsi al lungo imminente inverno sub-artico.