Tanzania

La grande migrazione del Serengeti, il Ngorongoro, la wilderness incontaminata dei parchi del sud, le spiagge delle isole dell'oceano Indiano.

Safari in Tanzania

I safari in Tanzania hanno pochi rivali in Africa. La grande migrazione del Serengeti è uno degli eventi naturali più straordinari del nostro pianeta. Ma i parchi del sud, come Selous e Ruaha, sono anche superiori quanto a wilderness feeling, grazie alla minore presenza di turisti. Per non parlare di quelli dell’ovest, dove si trovano gli ultimi scimpanzé dell’Africa orientale. Per gli amanti del trekking e dell’alta montagna, qui si trovano le due vette più alte del continente africano: il Kilimanjaro e il Monte Meru. Ed infine le spiagge, quelle bianche di Zanzibar, Pemba e Mafia, quest’ultima ricercata meta per immersioni subacquee grazie alla sua bellissima barriera corallina. Savana e spiagge sono inoltre un connubio ideale per esclusivi viaggi di nozze.

Posizione della Tanzania nel mappamondo
mappa della tanzania con parchi e riserve in evidenza
  • una delle patrie dei safari
  • la grande migrazione del Serengeti
  • spiagge e isole dell'Oceano Indiano
  • parchi affollati in altissima stagione
  • park fees molto alte nei parchi del nord
  • limitati collegamenti aerei internazionali

Wildlife

I safari in Tanzania si concentrano soprattutto nei grandi parchi del nord (Serengeti e Ngorongoro) e del sud (Selous e Ruaha), oltre che nel remoto Katavi National Park. Popolazioni di scimpanzé sono presenti nei parchi di Gombe e Mahale, accessibili solo in barca (o aereo) nell’estremo ovest del paese.

Presente
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Abbondante
Presente
Presente

Clima

Difficile fare un quadro generale per un Paese così grande con marcate differenze climatiche. Gennaio e febbraio ad esempio sono tra i mesi migliori per seguire la grande migrazione nel Serengeti, mentre nei parchi del sud siamo ormai a ridosso della stagione delle piogge che è molto più rilevante che al nord. Qui infatti la stagione delle piogge è concentrata tra aprile e giugno. In questo periodo i prezzi dei safari in Tanzania sono decisamente bassi ed i parchi ad uso quasi esclusivo, mentre in quelli del sud molti lodge chiudono. La valutazione a colori sottostante si riferisce prevalentemente alle regioni del nord, le più popolari per i safari in Tanzania.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

Esperienze ed attività

Grande migrazione

gigantesca mandria di gnu nel Serengeti
La grande migrazione attraversa principalmente il Serengeti e, in misura minore, gli altri parchi del nord. In Tanzania questo fenomeno è visibile tutto l'anno, a seconda delle aree, anche se in settembre e ottobre la migrazione si svolge prevalentemente nel Masai Mara.

Safari classici

jeep in mezzo a mandrie di gnu e zebre nel serengeti
I parchi migliori sono quelli del nord (Serengeti e Ngorongoro su tutti( e quelli del sud (Selous e Ruaha). Nel sud le jeep sono aperte, mentre nel nord prevalentemente con tettuccio apribile.

Mare

spiaggia di Zanzibar
Le migliori spiagge sono quelle lungo la costa orientale di Zanzibar e a Pemba. Belle anche quelle dell'isola di Mafia, ma con più mangrovie.

Trekking

campo base sul kilimanjaro
Il Kilimanjaro è una delle mete più ambite dai trekkers di tutto il mondo. Belle escursioni anche sul Monte Meru ma più impegnative, con tratti più per arrampicatori che escursionisti.

Diving

diving nella barriera corallina in Tanzania
Gli unici fondali della Tanzania al livello di primarie destinazioni subacquee a livello internazionale, sono quelli di Mafia. Piacevoli immersioni sono però possibili anche a Pemba e Zanzibar.

Primati

scimpanzé nella foresta del ngombe national park
Le foreste dei remoti ed inaccessibili (via terra) parchi nazionali di Gombe e Mahale, offrono riparo a popolazioni di scimpanzé.

Walking safari

guado durante un safari a piedi in tanzania
I parchi del sud, in particolare il Selous e il Ruaha, sono i più popolari per i safari a piedi.

Safari a cavallo

safari a cavallo vicino ad un grosso elefante nel Serengeti
Spettacolari safari a cavallo nel Serengeti ma anche in altre aree protette, soprattutto nel nord. Belle escursioni anche lungo le spiagge della costa o di Zanzibar.

Safari in mongolfiera

safari in mongolfiera nel Serengeti
Safari in mongolfiera nel Serengeti e sul cratere del Ngorongoro.

Principali parchi nazionali e riserve della Tanzania.

Dove fare safari in Tanzania.

Arusha National Park

giraffe nell'arusha national park

Piccolo parco a 25 km da Arusha, visitabile anche in giornata. Notevole densità di animali, tra cui spiccano elefanti, bufali, zebre e giraffe. Numerose anche le scimmie colobo. Paesaggisticamente, svetta il Monte Meru, un cratere ancora attivo nonché la seconda vetta d’Africa (4566 m) dopo il Kilimanjaro. Una visita al parco può essere considerata quale pre-estensione ad un circuito nei parchi del nord, facendo base ad Arusha.

Gombe Stream National Park

scimpanzé nella foresta del ngombe national park

Il Gombe Stream National Park è il più piccolo (52 kmq) dei parchi nazionali della Tanzania. E’ raggiugibile solo a bordo di piccoli aeromobili o in barca. Deve la sua fama agli scimpanzé che lo popolano e alla leggendaria primatologa e antropologa Jane Goodall che per anni li ha studiati, stabilendo la sua residenza nella foresta.

Katavi National Park

nugolo di ippopotami nel katavi national park

Meraviglio parco nazionale, molto remoto e difficilmente accessibile (3 ore di aereo da Dar o Arusha), pertanto poco visitato e, di conseguenza, sostanzialmente incontaminato. E’ ricoperto da ampie zone paludose infestate da nugoli di coccodrilli ed ippopotami. Durante la stagione umida, qui si contano oltre 400 diverse specie di uccelli.

Lake Manyara National Park

Safari Lake Manyara National Park

Il Lake Manyara National Park si trova a 126 km (1H30 di auto) da Arusha. Fa parte della Lake Manyara Biosphere Reserve e ricopre una parte del grande omonimo lago. Oltre ai grandi mammiferi, il parco è frequentato da centinaia di specie di volatili e, letteralmente, da nugoli di fenicotteri, pellicani, aironi e marabù. E’ inoltre famoso per i suoi leoni “arboricoli”, per l’abitudine piuttosto insolita per questo predatore, di farsi trovare spesso appollaiato sui tronchi di grandi alberi.

Mahale Mountains National Park

vista dal lago del Mahale Mountain National Park

Remoto parco nel cuore di un’area montuosa che si affaccia sul lago Tanganyika. Ospita una delle più numerose popolazioni di scimpanzé esistenti. Estremamente remoto, è accessibile solo in barca, per la mancanza di strade.

Mikumi National Park

giraffe nel mikumi national park

Il parco più vicino a Dar (5 ore di auto circa), tagliato in 2 da una strada pubblica che dovrebbe far comprendere a chiunque cosa diventerebbe il Serengeti se la famosa e temuta Serengeti highway dovesse prendere forma. Mikumi è però un bel parco, ricco di fauna, tappa lungo la strada per il Selous, noto per le belle formazioni rocciose, i leoni che amano arrampicarsi sugli alberi e una sottospecie di giraffa considerata l’anello di congiunzione tra la specie masai e quella reticolata.

Mkomazi National Park

eland nel mkomazi national park

Parco nazionale nel nord-est del paese, a 112 km, vicino al confine con il Kenya e adiacente al parco Tsavo. Mkomazi ha avuto una storia travagliata, funestata dal bracconaggio, scarsi fondi e pochezza manageriale. E’ tuttavia un’area in parte recuperata ed interessante anche dal punto di vista culturale, per la presenza di tribù residenti nella zona. Il parco si è rivelato all’avanguardia nella conservazione del rinoceronte nero e del licaone.

Ngorongoro Crater

Ngorongoro

L’area del Ngorongoro è una delle più famose della Tanzania. Una specie di arca di Noé, che racchiude circa 25.000 grandi mammiferi e che vede il passaggio della grande migrazione da dicembre a giugno. Le principali controindicazioni del Ngorongoro sono le altissime tasse di accesso ed il sovraffollamento di veicoli in alta stagione.

 Nyerere (ex Selous) Game Reserve

elefanti lungo il fiume nella Selous game reserve

La più grande area protetta (anche se in gran parte aperta solo al turismo venatorio) dell’intero continente africano, con un’estensione di circa 50.000 kmq. La presenza di fiumi e laghi consente un’esperienza completa, con safari in barca e a piedi a complemento di quelli classici in jeep. Selous è una delle riserve naturali più belle dell’Africa orientale, con una fauna particolarmente abbondante che include anche (pochi) rinoceronti neri e licaoni.

Ruaha National Park

elefanti al tramonto nel parco nazionale di Ruaha

Spettacolare parco nazionale a 130 km da Iringa. Ruaha è solitamente incluso nel circuito dei parchi del sud insieme alla Selous Game Reserve (ed eventualmente anche il Mikumi National Park). Era famoso per l’impressionante numero di elefanti, fortemente ridottosi col tempo. Si ritiene che ospiti 1/10 circa della popolazione mondiale di leoni in libertà, secondo solo alla Selous Game Reserve.

Serengeti National Park

Safari Serengeti National Park

Il parco nazionale per antonomasia, teatro della più grande migrazione di animali terrestri del nostro pianeta. Un paradiso per amanti dei safari e della fotografia naturalistica. Le immense pianure del Serengeti offrono ai visitatori le migliori possibilità di avvistamento degli animali, soprattutto dei grandi predatori, tra cui il ghepardo, che cui trova il suo habitat ideale.

Scopri di più sul parco del Serengeti.

Tarangire National Park

Safari Tarangire National Park

Il Tarangire è spesso incluso nei circuiti dei parchi del nord ed offre eccellenti safari soprattutto durante la stagione secca. E’ il parco della Tanzania con la maggiore presenza di baobab ed è più verdeggiante rispetto al Serengeti.

Scopri di più sul Tarangire National Park.

Spiagge e isole della Tanzania.

Principali località balneari e destinazioni subacquee.

Fanjove Island

fanjove island

L’isola di Fanjove è un’isola privata, la più piccola, dell’arcipelago di Songo. L’unica struttura ricettiva è costiituita da 6 eco-bandas con vista mare, immersi in’atmosfera da Robinson Crusoe.

Kilwa

spiaggia bianca di Kilwa

Bella spiaggia tropicale 330 km a sud di Dar e 260 a sud-est della Selous Game Reserve. Forse non è al livello delle spiagge degli arcipelaghi ma soggiornarvi è molto più economico e si possono fare delle bellissime escursioni nei paraggi.

Mafia

isola di mafia in mezzo al mare

Le spiagge, a causa delle mangrovie, non sono belle quanto quelle di Zanzibar e di Pemba, ma quanto ai fondali, in compenso, non c’è paragone. Mafia è la meta ideale non solo per gli appassionati di immersioni, ma anche per chi è alla ricerca di relax in un ambiente semplice, rilassante e decisamente più economico rispetto a Zanzibar o Pemba.

Mnemba

kayak nelle acque cristalline di mnemba island

Piccolo paradiso tropicale pochi km a nord-est di Zanzibar. Una soluzione esclusiva, ideale per viaggi di nozze.

Ras Kutani

sdraio e cocktail sulla spiaggia di ras kutani

Bella località sulla costa non molto distante da Dar, ma già come essere in un altro mondo. Belle spiagge, ideali anche per escursioni a cavallo.

Pemba

dhow su una delle spiagge di Pemba

Bellissima isola ricoperta da una vegetazione lussureggiante. E’ la sorella minore di Zanzibar, nello stesso arcipelago (Unguja), ma molto più intima ed esclusiva.

Zanzibar

spiaggia di Zanzibar

L’isola delle spezie, una delle mete tropicali più ricercate per le sue spiagge ed i mercatini di Stone Town, la capitale. Belle escursioni anche nelle foreste dell’interno, popolate da scimmie.

La Tanzania e gli altri

Un confronto con le altre principali destinazioni della regione.

SAFARI EXPERIENCE

Tanzania

Botswana

Sudafrica

Zambia

Kenya

Uganda

SOGGIORNI MARE

Seychelles

Madagascar

Tanzania

Mauritius

Mozambico

Kenya

La Tanzania in breve.

Da sapere prima di partire.

Documenti e formalità doganali

Passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Il visto di ingresso è obbligatorio e si ottiene online sui siti governativi ufficiali:

https://www.consolatotanzania.org/visti-online/.

In caso di partenze last-minute (meno di 10 giorni di preavviso) il visto può essere richiesto all’atterraggio, sotto la sola ed esclusiva responsabilità del viaggiatore.

Voli e collegamenti internazionali

I principali aeroporti internazionali sono, nell’ordine, Dar es Saalam e Kilimanjaro Airport, quest’ultimo comodo per raggiungere sia Arusha, base di partenza per i safari nei parchi del nord, che Meru per chi voglia salire sul Kilimanjaro.

I collegamenti con l’Europa sono garantiti con voli giornalieri da KLM, Swissair, Ethiopian Airlines, Emirates, Qatar Airways, Egyptair, Turkish Airlines e per Zanzibar, da numerosi voli charter.

Salute

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui  la febbre gialla è endemica (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito, se questo è superiore alle 12 ore ed in ogni caso se si lascia l’aeroporto di scalo. La malaria e la dengue sono endemiche in tutto il Paese. Il livello del sistema sanitario locale è carente ed è fortemente raccomandabile una buona assicurazione medica..

Rete stradale

Non molto buona. Strade dissestate e percorse da un gran numero di veicoli pesanti. Scarso rispetto generale delle norme di circolazione. Non è una destinazione consigliata per muoversi in autonomia.

Si guida a sinistra ed è richiesta la patente internazionale.

Sicurezza

Non si segnalano al momento particolari criticità in relazione all’ordine pubblico. La Farnesina sconsiglia i viaggi non essenziali nella regione di Kigoma, ovest di Kagera, nelle aree a nord e a nord-ovest del Paese, nei pressi dei campi profughi e ai confini con il Ruanda, il Burundi e la Repubblica Democratica del Congo, a causa della possibile presenza di bande armate. Raccomanda inoltre prudenza se si intende viaggiare nella regione meridionale di Mtwara, al confine col Mozambico, per possibili attacchi di matrice jihadista.

Valuta e banche

La moneta ufficiale è lo scellino della Tanzania. L’Euro e i Dollari sono convertibili in valuta locale presso banche o uffici di cambio. Non esistono particolari restrizioni per l’importazione di valuta. I traveller cheques sono accettati nei principali hotel di Dar es Salaam, nelle banche ed in alcune agenzie di viaggio della capitale. Le carte di credito non sono molto diffuse e generalmente sono accettate solo in alberghi, ristoranti e negozi di livello internazionale delle maggiori città. Le più comuni sono Visa, Master Card e Diners Club; spesso viene applicata una commissione su ogni acquisto del 5-10%.

Lingue

La lingua ufficiale è il kiswahili, ma l’inglese è abbastanza diffuso nelle località turistiche.

Fuso orario

GMT+3 = +2h rispetto all’Italia; +1h quando in Italia vige l’ora legale.

Telefoni cellulari

Rete cellulare piuttosto diffusa anche se alcune zone all’interno del Paese non sono ancora coperte.

Viaggi in Tanzania

loader
× Serve aiuto?