da €2.290,00
Configura Richiedi info
x

Richiedi info

    La ring road dell’Islanda in 10 giorni

    ring road
    Not Rated

    Durata

    10gg/9n

    Da / A

    Reykjavik

    Periodo

    da maggio a settembre

    Tour in self-drive lungo la ring road dell’Islanda in 10 giorni.

    Esplorate il Paese per 10 giorni e 9 notti percorrendo la legendaria ring road dell’Islanda. Scoprite il paesaggio unico di siti vulcanici, campi di lava e ghiacciai mistici. Ammirate gli iceberg galleggianti sulla laguna del ghiacciaio di Jökulsárlón, ammirate le spettacolari montagne e visitate i pittoreschi villaggi. Il tour self-drive è un modo perfetto per viaggiatori indipendenti.

    Perché un viaggio in self-drive di 10 giorni lungo la ring road dell’Islanda

    1. Tour quasi completo della ring road.
    2. Ampia scelta di attività ed escursioni guidate lungo il percorso.
    mappa itinerario self drive di 10 giorni in Islanda

    Periodi consigliati per un itinerario estivo in Islanda.

    Le piste dell’interno, peraltro accessibili sono in 4×4, sono chiuse fino a giugno. Notti bianche da fine maggio a metà luglio. Possibilità di vedere l’aurora boreale a partire dalla seconda metà di agosto.

    Gen
    Feb
    Mar
    Apr
    Mag
    Giu
    Lug
    Ago
    Set
    Ott
    Nov
    Dic
    Ottimo
    Buono
    Discreto
    Così così
    Sconsigliato
    Non possibile

    Fauna

    L’Islanda non è una destinazione da safari e la presenza di fauna selvatica terrestre è scarsa. In compenso è una destinazione molto interessante per birdwatchers fino ad almeno la prima metà di luglio. Ottimo anche il whale watching e qualche possibilità di avvistare anche le orche.

    Abbondante
    Abbondante
    Presente
    Presente
    Presente
    Presente
    Raro

    ACCOMMODATION

    Hotel e guesthouse a gestione familiare.

    TIPOLOGIA DI VIAGGIO

    Partenze individuali tutti i giorni da maggio a settembre.

    SINGLE

    Questo viaggio comporta un supplemento singola abbastanza significativo.

    BAMBINI

    Nessuna preclusione a viaggiare con bambini al seguito, anche se le attrazioni in Islanda sono prevalentemente di carattere paesaggistico.

    ATTIVITA' INCLUSE

    Come da programma.

    ATTIVITA' OPZIONALI

    Come da programma.

    Approfondimenti

    viaggi self drive in Islanda
    Viaggio self drive in Islanda

    L'itinerario più completo in autonomia.

    Read More

    Itinerario indicativo di viaggio.

    Esplorate il Paese per 10 giorni e 9 notti in un classico viaggio su strada dell’isola. Scoprite il paesaggio unico di siti vulcanici, campi di lava e ghiacciai mistici. Ammirate gli iceberg galleggianti sulla laguna del ghiacciaio di Jökulsárlón, ammirate le spettacolari montagne e visitate i pittoreschi villaggi. Il tour self-drive è un modo perfetto per viaggiatori indipendenti.

    Giorno 1 - Borgarfjörður e penisola di Snaefellsnes

    area di Borgarfjörður

    Esplorate l’area di Borgarfjörður, nota per la sua bellezza e per essere il luogo in cui sono ambientate la maggior parte delle saghe islandesi. Prendetevi del tempo per visitare Reykholt, uno dei siti storici più importanti d’Islanda, e le splendide cascate di lava di Hraunfossar, una serie di cascate formate da rivoli che sgorgano dalla lava di Hallmundarhraun. Nelle vicinanze si trovano le cascate di Barnafoss e la sorgente termale di Deildartunguhver.

    Sistemazione nella zona di Snæfellsnes.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Barnafoss

    Giorno 2: penisola di Snæfellsnes

    area di Snæfellsnes

    Esplorate la penisola di Snæfellsnes, nota per la sua natura mozzafiato, i ghiacciai, le cascate e i piccoli villaggi ricchi di storia. Prendetevi il tempo necessario per ammirare tutto ciò che la zona ha da offrire con una sosta per esplorare il villaggio di Arnastapi, la chiesa di Búðir, le sabbie nere della spiaggia di Djúpalónssandur e il maestoso ghiacciaio Snæfellsjökul, che secondo la leggenda è uno dei sette punti energetici della Terra. Il villaggio di Grundarfjörður offre una vista spettacolare sul monte Kirkjufell, la montagna più fotografata d’Islanda, e sulla cascata Kirkjufellsfoss.

    Sistemazione nell’area di Húnaflói/Skagafjörður.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Snæfellsjökull

    • Kirkjufell

    Giorno 3: Islanda nord-occidentale e Akureyri

    area di Akureyri

    Osservate le foche che si crogiolano sulla riva al largo della penisola di Vatnsnes con una fantastica vista sulla maestosa scogliera di Hvítserkur, che secondo la leggenda è un troll pietrificato! Esplorate la zona di Skagafjörður e la penisola di Tröllaskagi con le sue alte montagne e le sue verdi vallate. Fate una sosta alla fattoria Glaumbær e alla chiesa di Víðimýrarkirkja, antichi edifici in erba conservati, e concludete la giornata nella città di Akureyri.

    Akureyri

    Solo pernottamento

    • Akureyri

    Giorno 4: regione del lago Mývatn

    Godafoss - lago Myvatn

    Ammirate la cascata di Goðafoss, una delle più imponenti del Paese, prima di proseguire verso l’area del lago Mývatn, una delle perle della natura islandese con il suo ambiente naturale unico, i suoi paesaggi contrastanti e dove potrete sperimentare il massimo e il meglio dell’Islanda. Concludete la giornata facendo un bagno rilassante nella meraviglia naturale dei bagni naturali di Mývatn.

    Alloggio nella zona del lago Mývatn.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Godafoss

    • lago Myvatn

    • Husavik

    Consigli e sconsigli

    Non lontano dal lago Myvatn si trova la cittadina di Husavik, una delle capitali europee del whale watching.

    Giorno 5: Islanda nord-orientale e Egilsstaðir

    fiordi orientali - Egilsstaðir

    Dirigetevi verso la parte settentrionale del Parco nazionale di Vatnajökull, che comprende alcuni dei luoghi più spettacolari e diversi dell’Islanda, come il canyon di Ásbyrgi, la cascata di Dettifoss e le scogliere di Hljóðaklettar, prima di proseguire attraverso il mistico paesaggio brullo di Möðrudalsöræfi sulla strada per la città di Egilsstaðir.

    Sistemazione nella zona di Egilsstaðir.

    aread di Egilsstaðir

    Pernottamento e prima colazione

    • Dettifoss

    • Egilsstaðir

    Giorno 6: i fiordi orientali

    fiordi orientali, Höfn

    Il percorso lungo i fiordi orientali è pittoresco, con una vista su montagne drammatiche, fiordi e piccoli villaggi di pescatori. La zona offre molti luoghi interessanti, tra cui villaggi come Djúpivogur, Neskaupstaður, Seyðisfjörður e Fáskrúðsfjörður, da cui si gode di una splendida vista su Skrúður, un’isola scogliera cava che si erge ripidamente dal mare, a est della baia. Proseguite verso la città di Höfn, nota per la sua deliziosa aragosta, e cenate in uno dei ristoranti locali.

    Alloggio nella zona di Höfn.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    Giorno 7: Vatnajökull National Park

    Skaftafell - Jökulsárlón - Vik i-Myrdal

    Godetevi lo spettacolare scenario della costa sud-orientale, fermatevi a esplorare la più grande laguna glaciale del suo genere, la laguna glaciale di Jökulsáarlón, la cui bellezza vi lascerà senza fiato. Ammirate gli iceberg da vicino mentre navigate sulla laguna e osservate le foche che giocano nell’acqua. Fate un tour insolito a Capo Ingólfshöfði su un carro di fieno e fermatevi nel Parco Nazionale di Skaftafell, una destinazione ideale e un’area selvaggia molto popolare che offre sentieri escursionistici con viste mozzafiato.

    Sistemazione nell’area di Vik i-Myrdal.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Vatnajökull

    • Jökulsárlón

    • Vik i Myrdal

    Giorno 8: la costa del sud

    Seljalandsfoss - Skógar - Dyrhólaey

    La costa meridionale ospita alcune delle più belle attrazioni dell’Islanda, tra cui Fjaðrárgljúfur, un canyon situato non lontano dal villaggio di Kirkjubæjarklaustur. Prendetevi del tempo per esplorare i dintorni del villaggio di Vík, compresa la penisola di Dyrhólaey, da cui si gode di una vista panoramica mozzafiato in tutte le direzioni, con una costa nera infinita a ovest, la formazione rocciosa di Reynisdrangar a est e il ghiacciaio Mýrdalsjökull a nord. Si prosegue verso Skógafoss, una delle cascate più belle del Paese, e Seljalandsfoss.

    Alloggio nella zona di Gullfoss/Geysir.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Villaggio di Skògar

    • Seljalandsfoss

    Giorno 9: Reykjavik

    Reykjavik

    Scoprite tutte le attrazioni dell’itinerario del Circolo d’Oro, un’area ricca di storia e cultura che comprende la splendida cascata di Gullfoss, l’area delle sorgenti termali di Geysir e il Parco nazionale di Thingvellir, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Visitate la storica cattedrale di Skálholt ed esplorate Kerið, un lago cratere vulcanico di 3.000 anni fa situato nella zona di Grímsnes.

    Sistemazione a Reykjavik.

    Hotel / Guesthouse

    Pernottamento e prima colazione

    • Geysir

    • Gullfoss

    • Thingvellir National Park

    • Cattedrale di Reykjavik

    Consigli e sconsigli

    Potete decidere di trascorrere un’ulteriore a Reykjavik, per partire con tutta calma l’indomani mattina. Oppure, se il vostro aereo parte quantomeno nel tardo pomeriggio, potreste togliervi un ultimo sfizio nella famosa Blue Lagoon, nella penisola di Reykjanes, sulla strada per l’aeroporto di Keflavik, da cui dista appena una ventina di km.

    Giorno 10: rientro in Italia

    Località non disponibile

    Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

    Check-out

    • Reykjavik

    • Laguna Blu

    Consigli e sconsigli

    Se avanza del tempo, sulla strada verso l’aeroporto di Keflavik fate una sosta alla famosa Laguna Blue, forse la stazione geotermica più famosa dell’Islanda. E se ve ne avanza ancora di più, utilizzatelo per trascorrere un giorno e una notte extra a Reykjavik.

    Incluso

    • dossier di viaggio
    • sistemazioni, pasti e attività come da programma
    • noleggio auto (Ford Fiesta o similare) con km illimitato e assicurazione super cover

    Escluso

    • voli per/da Reykjavik
    • escursioni e attività facoltative
    • assicurazione viaggio e annullamento facoltativa (5% del totale)
    • mance e spese personali
    • tutto quanto non espressamente specificato come incluso
    da €2.290,00
    Configura Richiedi info

    Richiedi info

      loader
      × Serve aiuto?