da €2.390,00
Richiedi info
x

Richiedi info

    Ngorongoro e Serengeti safari

    Lake Manyara, Ngorongoro, Serengeti
    Not Rated

    Tipo di viaggio

    con guida privata

    Durata

    7gg/6n

    Da / A

    Arusha

    Periodo

    Tutto l'anno

    Ngorongoro e Serengeti safari

    Itinerario di safari nei parchi del nord della Tanzania. Partenze tutto l’anno su base privata, con un minimo di 2 persone. Un itinerario ideale per coppie o piccoli gruppi di amici che non vogliono aggregarsi ad un viaggio di gruppo. Questo itinerario tocca i punti salienti del circuito del nord: Lake Manyara, Ngorongoro, Serengeti, Tarangire.

    Nel periodo della Grande Migrazione, le strutture ricettive qui indicate potrebbero essere modificate per consentire di seguire ancor più da vicino questo fenomeno straordinario ed unico al mondo. Considerare anche l’eventualità di allungare di almeno una notte il proprio soggiorno nel Serengeti.

    Per sapere qualcosa di più sulla Grande Migrazione del Serengeti, consulta questa gallery fotografica pubblicata sulla prestigiosa rivista Focus.

    Possibilità, al termine del safari, di estendere il proprio soggiorno su una delle paradisiache spiagge tropicali della Tanzania e dei suoi arcipelaghi.

    Per essere sicuri di poter includere anche il Lake Manyara National Park, si consiglia di aggiungere una notte ad Arusha all’inizio o alla fine dell’itinerario.

    Itinerario di viaggio indicativo

    Safari nei più bei parchi del nord della Tanzania, con enfasi particolare sul Serengeti.

    Trip Rating

    Livello strutture ricettive

    Varietà paesaggi

    Wilderness feeling

    Wildlife

    Itinerario indicativo di Ngorongoro e Serengeti safari

    x

    Clicca sull’immagine a sinistra per aprire la mappa, poi in alto a sinistra del titolo per visualizzare l’indice.

    G1 Arusha

    G2 Lake Manyara – Ngorongoro

    G3 Ngorongoro

    G4-G5 Serengeti

    G6 Tarangire

    Giorno 1

    Lake Manyara National Park

    Partenza da Kilimanjaro Airport o da Arusha per Karatu, nella regione di Ngorongoro. Se si atterra a Kilimanjaro Airport entro le 9.00 del mattino, si potrà scegliere tra una delle seguenti attività:

     

    1. Fotosafari nel Parco Lake Manyara.
    2. Visita al villaggio di Mto wa Mbu.

    Marera Valley Lodge

    Cena

    • Grandi concentrazioni di fenicotteri rosa sono uno spettacolo consueto a Lake Manyara.

    • Come per il Tarangire, anche Lake Manyara è famoso per i leoni arboricoli.

    Consigli e sconsigli

    Il Lake Manyara, sotto la scarpata della Rift Valley, ospita ambienti estremamente vari, nonostante le sue piccole dimensioni (330 Kmq, di cui 200 occupati dal lago). Si va dalle fitte foreste alimentate dalle risorgive che affiorano ai piedi della Rift Valley, alle savane, alle zone acquitrinose a bordo lago. Numerosissime le specie animali, tra cui spiccano grandi colonie di babbuini, cercopitechi e altre specie di scimmie, elefanti, giraffe e ben 380 specie di uccelli. Qui, durante il periodo da dicembre a marzo, stanziano nutriti stormi di fenicotteri rosa, che poi migrano verso il Lake Natron tra giugno e ottobre. Tra i predatori sono numerosi i leopardi e i leoni; questi ultimi, infastiditi dall’umidità del terreno e dagli insetti, hanno acquisito l’abitudine (piuttosto rara presso questi grandi felini e riscontrata solo in poche altre zone) di arrampicarsi sui rami degli alberi.

    Mto wa Mbu è un grosso villaggio agricolo posto alla base della falesia del Rift, un luogo interessante per avere uno spaccato autentico di vita nella Tanzania rurale contemporanea. Qui vivono genti appartenenti ai diversi gruppi etno-linguistici che compongono il variegato panorama etnografico della Tanzania.

    Se si atterra entro le 13, sarà possibile comunque raggiungere Karatu, ma senza effettuare alcuna attività lungo il percorso (giornata di avvicinamento ai parchi). Se si atterra dopo le 13, sarà necessario prevedere una notte ad Arusha prima del safari.

    Giorno 2Ngorongoro

    Giornata di fotosafari nel Cratere di Ngorongoro, un ambiente unico, senza uguali al mondo. E’ quello che resta di un antico cono vulcanico, la cui cima è collassata circa 2,5 milioni di anni fa, lasciando posto alla caldera attuale: un tronco di cono, che al suo interno ospita un “padellone” dal diametro di 16/20 km, con i bordi rialzati di circa 600 m rispetto al fondo, al cui interno si è sviluppata una savana dove vivono più di 25.000 grandi animali. Tutte le specie tipiche della regione, ad eccezione delle giraffe (che qui non trovano nutrimento) vivono nel Cratere di Ngorongoro. Il bordo del Cratere raggiunge un’altitudine di 2300 msm e offre viste da togliere il fiato. Le pendici esterne delle pareti sono ricoperte da un fitto manto di foresta primaria. In serata si raggiunge il Serengeti.

    Mbugani Camp Seronera

    Pensione completa

    Safari nel Serengeti.  che è il più famoso della Tanzania e uno dei più famosi al mondo. L’ecosistema Serengeti ospita più di 1.500.000 gnu, circa 300.000 zebre, 500.000 gazzelle di Thompson, più di 2700 leoni, 1000 leopardi, 500 ghepardi, enormi mandrie di elefanti, eland, impala, antilopi d’acqua, giraffe, struzzi, genette, e i corsi d’acqua sono popolati da coccodrilli e ippopotami; sono più di 400 le specie di uccelli.

    Mbugani Camp Seronera

    Pensione completa

    • Le sconfinate pianure del Serengeti ricoperte dall'erba alta della savana sono l'habitat ideale per il ghepardo.

    Altra giornata di safari nel Serengeti. I 15.000 kmq del Parco Nazionale del Serengeti costituiscono solo la porzione maggiore di un ecosistema più vasto, che include anche le Ngorongoro Plains (la regione pianeggiante a Nord Est del Cratere di Ngorongoro) e il Maasai Mara (che si trova più a Nord, in Kenya). Qui l’orografia, la composizione dei suoli e, conseguentemente, il tipo di vegetazione, permettono avvistamenti di animali senza uguali in Africa. Ritorno in serata a Karatu, nell’area del Ngorongoro.

    Marera Valley Lodge

    Pensione completa

    • Leoni nella savana del Serengeti

    Partenza per il Parco Tarangire, dove troveremo un ambiente diverso dagli altri Parchi del Nord. Il Tarangire è soprannominato il “parco dei giganti”: ospita infatti colossali baobab e grandi mandrie di elefanti, oltre a leoni, leopardi, antilopi, gazzelle, gnu, zebre, bufali e circa 500 specie di uccelli (tra stanziali e migranti), la più alta concentrazione della Tanzania. Il suo fulcro è il fiume omonimo che, durante la stagione secca, diventa insieme alla Palude di Silale l’unica fonte d’acqua disponibile, attirando una gran quantità di animali.

    Tarangire Safari Lodge

    Pensione completa

    Giorno 6 - rientro ad ArushaLocalità non disponibile

    Al mattino ultimo safari nel Tarangire prima di rientrare ad Arusha. Trasferimento in aeroporto dopo pranzo (o in funzione degli orari del volo da Arusha).

    Check-out

    Consigli e sconsigli

    Se il vostro viaggio prosegue verso altre destinazioni della Tanzania, può essere una buona idea fare le cose con calma e considerare di pernottare una notte ad Arusha, per poi proseguire il proprio itinerario l’indomani mattina.

    Lake Manyara National Park

    Nugoli di fenicotteri e leoni arboricoli.

    Ngorongoro

    Nugoli di fenicotteri e leoni arboricoli.

    Serengeti National Park

    Sinonimo di safari, il parco africano per antonomasia.

    Incluso

    • dossier di viaggio
    • trasferimento da/per l'aeroporto ad Arusha
    • sistemazioni, pasti e attività come da programma
    • guida privata parlante inglese
    • park fees

    Escluso

    • escursioni e attività facoltative
    • assicurazione viaggio e annullamento facoltativa (5% del totale)
    • mance e spese personali
    • tutto quanto non espressamente specificato come incluso
    da €2.390,00
    Richiedi info

    Richiedi info

      loader
      × Serve aiuto?