da €2.190,00
Configura Richiedi info
x

Richiedi info

    Namibia in self-drive

    Namibia centro-settentrionale
    Not Rated

    Tipo di viaggio

    self-drive

    Durata

    10gg/9n

    Da / A

    Windhoek

    Periodo

    Tutto l'anno

    Scopri la Namibia in libertà.

    Viaggio in Namibia in self-drive.

    Perché Namibia in self-drive

    1. Itinerario classico ma al contempo originale, per vivere esperienze autentiche e non turistiche, che toccano le principali attrazioni della Namibia.
    2. Sistemazioni in strutture esclusive nel Namib, nel Damaraland e nel Waterberg.
    3. Sistemazione in chalet all’interno dell’Etosha o, in alternativa, nell’esclusiva Ongava Private Reserve.
    4. Ampio ventaglio di escursioni ed attività.

    ACCOMMODATION

    Lodge (4), restcamp/bungalow (2), hotel (3)

    TIPOLOGIA DI VIAGGIO

    Viaggio su base individuale. Possibilità di richiedere una guida privata per tutto l’itinerario.

    SINGLE

    Viaggio non indicato per persone che viaggiano da sole.

    BAMBINI

    Itinerario non consigliato a bambini piccoli, soprattutto a causa dei lunghi trasferimenti. Età minima consigliata 10-12 anni.

    ATTIVITA' INCLUSE

    Nessuna nel pacchetto base. Se invece si opta per sistemazioni come Kulala, Wolwedans, Camp Kipwe, Camp Mowani od Ongava, tutte le attività (e i pasti) sono incluse.

    ATTIVITA' OPZIONALI

    Escursioni in jeep o in mongolfiera nel deserto del Namib, in barca e in 4×4 da Swakopmund, safari notturni o a piedi nell’Etosha.

    Itinerario indicativo

    x

    Clicca sull’immagine per aprire la mappa, quindi in alto a sinistra del titolo per visualizzare l’indice e scoprire le diverse tappe dell’itinerario.

    G1-G2 Namib Naukluft Park (area del Sossusvlei)

    G4-G4 Swakopmund

    G5-G6 Damaraland (area di Twyfelfontein)

    G7-G8 Etosha National Park (area di Okaukejo)

    G9        Windhoek

    Estensioni consigliate

    Swakopmund (+1n), Palmwag (2n), Okonjima (2n).

    Wildlife

    Le maggiori possibilità di avvistamento di animali, soprattutto dei grandi predatori (leone,iene maculata, leopardo, ghepardo) si hanno nell’Etosha, dove abbondano anche l’elefante, la zebra di pianura, l’orice, lo springbok e la giraffa. Discreta anche la possibilità di avvistare il rinoceronte nero. Nel Namib abbondano giraffe ed antilopi e nel Damaraland si trovano gli elusivi elefanti del deserto. L’eventuale estensione nella riserva di Okonjima aumenta sensibilmente la possibilità di avvistare il leopardo ed il ghepardo.

    Assente
    Raro
    Abbondante
    Presente
    Abbondante
    Assente
    Presente
    Assente
    Abbondante
    Abbondante

    Itinerario indicativo di viaggio.

    Con questa proposta abbiamo cercato di sgretolare lo stereotipo (che pur corrisponde spesso a verità) che un itinerario self-drive in Namibia equivalga ad un viaggio dozzinale. Inoltre, non abbiamo minimamente voluto competere con pacchetti di viaggio dal prezzo sensibilmente inferiore, ad esempio proponendo normali veicoli sedan (utilitarie e berline), a nostro avviso non idonei per percorrere le strade sterrate (talvolta sabbiose) della Namibia. Questa proposta è peraltro assolutamente personalizzabile. 

    Poiché la Namibia è ormai una destinazione particolarmente gettonata dal turismo internazionale, in particolare durante i mesi di agosto e settembre, si consiglia di prenotare con largo anticipo.

    Questo itinerario è stato disegnato per viaggiatori desiderosi di muoversi in autonomia, anche se in diversi casi attività ed escursioni sono già incluse nel pacchetto.

    Per completare ed arricchire ulteriormente l’esperienza, consigliamo di considerare di aggiungere 1 notte a Swakopmund e 2 a Palmwag, dove oltre a safari e  paesaggi spettacolari è possibile conoscere l’interessantissima cultura degli Himba, una delle ultime tribù africane che tuttora mantiene il proprio stile di vita seminomade.

    E’ possibile su richiesta fornire una guida privata per chi non volesse preoccuparsi di mettersi al volante lungo lunghe tratte sulle polverose piste namibiane.

    Giorni 1-2: Sossusvlei (Namib Naukluft Park)Namib Desert: Sossusvlei & Deadvlei

    Giorno 1

    Partenza da Windhoek alla volta di Sesriem, alle porte del Namib Naukluft Park e sistemazione presso il Sossusvlei Lodge (o le alternative proposte). Pomeriggio a disposizione.

    Giorno 2

    Intera giornata a disposizione da dedicare alla scoperta della regione del Sossuvlei e del Deadvlei.

    Sossusvlei Lodge (Kulala Wilderness Camp / Wolwedans Collection)

    Mezza pensione

    • 4x4 su piste di sabbia per raggiungere il Sossusvlei

    • Sossusvlei

    • Deadvlei

    • Un orice sulle dune del Sossusvlei.

    Consigli e sconsigli

    Giorno 1

    Qualunque sia la vostra destinazione finale, avrete con ogni probabilità il tempo di una sosta a Solitaire, dove oltre a fare rifornimento di carburante, potrete anche gustare la migliore torta di mele della Namibia, dalla ricetta del leggendario e indimenticato chef Mouse Mc Gregor. Se pernottate al Sossusvlei Lodge potreste prendere parte ad un’escursione pomeridiana in jeep nella concessione privata del lodge, che include anche un’aperitivo nel deserto.

    Attività

    Se pernottate al Sossuvslei Lodge siete indipendenti e potrete entrare in autonomia le principali attrazioni del Namib Naukluft Park: Sossusvlei e Deadvlei (gli ultimi 5 km sono piste di sabbia accessibili solo in 4×4), Duna 45. Se invece optate per il Kulala Wilderness Camp o una delle strutture della Wolwedans Collection, oltre alla pensione completa sono comprese anche tutte le attività guidate, salvo quelle opzionali (es. escursione in mongolfiera).

    Giorni 3-4: la costa atlanticaSwakopmund

    Trasferimento a Swakopmund (almeno 6 ore da Wolwedans, 5 dal Kulala Desert Lodge, 4-4:30 da Sesriem) e giornate e a disposizione per attività ed escursioni a piacere. Swakopmund è una deliziosa cittadina dallo stile architettonico bavarese, tra le dune del Namib e le spiagge dell’Oceano Atlantico. Ottima scelta di ristoranti, locali e birrerie.

    Hansa Hotel

    Prima colazione

    • Una via del centro di Swakopmund

    • Sandwich Harbour

    Consigli e sconsigli

    Considerando che il primo giorno è sostanzialmente di trasferimento, le attività da fare da Swakomund sono talmente molteplici che una notte in più è fortemente consigliata.

    Dovendo scegliere un’escursione su tutte, consigliamo sicuramente quella in 4×4 alla spettacolare oasi di Sandwich Harbour, combinata ad un’escursione in barca al mattino nell’Oceano Atlantico (deflini, foche, talvolta anche balene). A causa della sua grande popolarità, questa va però prenotata con largo anticipo.

    Una notte in più a Swakopmund consente di partecipare ad altre escursioni particolarmente interessanti, tra cui:

    1. volo panoramico sulle dune del Sossuvlei
    2. volo panoramico sulla Skeleton Coast
    3. escursione alla Moon Valley (paesaggi lunari, welwitschia mirabilis)
    4. escursione in quad bike tre le dune del Namib con vista del tramonto sull’Oceano
    5. escursioni a cavallo nel deserto

    Giorni 5-6: Damaralandarea di Twyfelfontein

    Il Damaraland offre paesaggi tra i più spettacolari della Namibia, graffiti rupestri millenari e la più numerosa popolazione di elefanti del deserto dell’Africa.

    Twyfelfontein Country Lodge (Camp Kipwe / Mowani Mountain Camp)

    Mezza pensione

    • Pitture rupestri a Twyfelfontein

    • Damaraland

    • Elefanti del deserto che risalgono i letti dei fiumi fossili del Damaraland.

    Consigli e sconsigli

    1) Lungo il tragitto da Swakopmund, risalendo la costa, da non mancare una sosta a Cape Cross, dove si trova la più famosa colonia di foche dell’Africa australe.

    2) Per completare la propria esperienza nella regione, la splendida concessione di Palmwag offre paesaggi spettacolari (molto più belli dell’Etosha), fauna abbondante (ma essendo il contesto molto più selvaggio ed incontaminato con minore facilità di avvistamento rispetto all’Etosha) e soprattutto la possibilità di visitare autentici villaggi Himba nei dintorni. Gli Himba sono una delle ultime tribù seminomadi dell’Africa autrale.

    Giorni 7-8: Etosha National Parkarea di Okakuejo (Ongava Private Reserve)

    Giornate di safari nel più famoso parco nazionale della Namibia. Il wilderness feeling non è granché ma la fauna è davvero abbondante, soprattutto prezzo le pozze d’acqua artificiali. L’avvistamento degli animali è possibile anche al di fuori degli orari di safari, grazie alle pozze illuminate nei campi. Okakuejo è famoso per le ottime probabilità di avvistare il rinoceronte nero, soprattutto di notte.

    Okakuejo Rest Camp / Ongava Lodge

    Pernottamento e prima colazione

    • Una delle tipiche creature del deserto e simbolo nazionale del Sudafrica. In Namibia lo si trova soprattutto nel Kgalagadi e nella Central Kalahari Game Reserve.

    • Le ampie e aperte savane dell'Etosha costituiscono l'habitat ideale per il ghepardo.

    • Durante le torride ore del giorno, la fauna tende a concentrarsi intorno alle pozze d'acqua.

    Consigli e sconsigli

    Trovare posto all’interno dell’Etosha non è semplice, soprattutto se non si prenota con grande anticipo, in alta stagione addirittura un anno per l’altro. Ma stare fuori dal parco non è assolutamente la stessa cosa, per cui vale la pena muoversi per tempo.

    L’alternativa, decisamente più esclusiva, è quella di soggiornare presso una delle riserve private adiacenti al parco: Ongava a sud-ovest oppure Onguma a nord-est. Qui le strutture, il servizio e i safari sono certamente di migliore qualità, ma la differenza di prezzo è notevole.

    Per honeymooners fortunati senza particolari problemi di budget, la chicca della collezione è il super esclusivo Little Ongava.

    Giorno 9: WindhoekWindhoek

    Trasferimento a Windhoek (5-6 ore) e sistemazione in guesthouse nell’elegante area residenziale di Klein Windhoek. Resto della giornata a disposizione.

    Am Weinberg

    Pernottamento e prima colazione

    • La cattedrale di Windhoek.

    • Klein Windhoek è un esclusivo quartiere residenziale della capitale.

    Consigli e sconsigli

    Consigliatissima un’estensione di 2 notti nella premiata riserva privata di Okonjima, sede dell’AfriCat Foundation e dedita da decenni alla riabilitazione di grandi felini (in particolare il ghepardo) al fine della loro reintroduzione allo stato brado. Ampio ventaglio di attività, paesaggi strepitosi e atmosfera intima e rilassante.

    Giorno 10: Windhoek International AirportLocalità non disponibile

    Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e riconsegna del veicolo. Imbarco sul volo di rientro in Sudafrica o in Europa.

    Check-out

    -

    Principali località ed esperienze contemplate nell’itinerario di viaggio.

    Namib Desert: Sossusvlei & Deadvlei

    Il Sossusvlei ed il Deadvlei sono le 2 perle più famose del deserto del Namib. Vi attende un oceano di dune, un mondo magico di pace e di silenzio.

    Swakopmund

    La più bella città della Namibia, un pezzo di Germania sull'Oceano Atlantico, ma in fondo al continente africano.

    Twyfelfontein

    Graffiti rupestri ed elefanti del deserto.

    Etosha National Park

    L'Etosha è il più grande parco nazionale namibiano, e uno dei più grandi e famosi del continente africano.

    Windhoek

    La capitale della Namibia, con un aspetto austero che rimanda al suo passato coloniale germanico.

    Principali località visitate (o visitabili) ed esperienze nel corso di questo itinerario.

    NamibRand Reserve (sistemazione alternativa)

    uomo appoggiato alla jeep osserva le dune di Wolwedans

    Gigantesca concessione privata nel cuore del deserti del Namib, a sud di Sesriem. Le sistemazioni sono in all-inclusive, presso uno dei campi della Wolwedans Collection. Le attività incluse sono safari a bordo di jeep aperte. Wolwedans offre paesaggi di strepitosa bellezza ed una maggiore densità di fauna rispetto al Sossusvlei, soprattutto per la minore presenza di turisti, non essendo consentito l’accesso al pubblico.

    Namib Naukluft Park

    Safari in Namibia

    Uno dei più estesi parchi nazionali del continente africano, che si estende dalla regione del Sossusvlei alla Skeleton Coast. E’ conosciuto come “the leaving desert” per l’abbondanza di flora e fauna, a dispetto delle scarsissime precipitazioni. Un miracolo reso possibile dalle nebbie della costa atlantica, le cui particelle di umidità sono trasportate dai venti nell’interno. La fauna annovera lo springbok, l’orice, il ghepardo, il rinoceronte, l’elefante, la giraffa e l’elusivo elefante del deserto. La vegetazione, tra dune di sabbia e letti di fiumi fossili è dominata da grossi alberi di acacia (camel thorn) e di mopane.

    Swakopmund

    Tour Swakopmund

    Graziosa cittadina di stampo tedesco incastonata tra le dune del deserto del Namib e le spiagge dell’Oceano Atlantico. Ottimi locali (ristoranti, pub, birrerie) e grande varietà di strutture ricettive perlopiù dai prezzi abbordabili. Diverse le escursioni che partono da Swakopmund / Walwis Bay: in 4×4 tra le dune di Sandwich Harbour, escursioni in barca o in kayal nell’Atlantico, a cavallo o in quad bike nel deserto, in jeep nella desolata Moon Valley, dove si possono osservare esemplari della Welwitschia Mirabilis, un autentico fossile vivente, pianta simbolo della Namibia.

    Sandwich Harbour (attività consigliata)

    dune sull'oceano atlantico

    Oasi incastonata tra le dune e l’Atlantico, accessibile solo in 4×4 e previa grande conoscenza del territorio e delle maree. Non è un’escursione consigliata a self-drivers; il rischio di restare intrappolati tra le dune o nel bagnasciuga è davvero concreto.

    Cape Cross (tappa consigliata)

    colonia di foche a Cape Cross

    La più grande colonia di otarie del Capo del Paese, a meno di un opaio d’ore di strada da Swakopmund. Per chi non pernotta in zona, è una piccola deviazione lungo la rotta per il Damaraland, ma è imperdibile.

    Damaraland

    elefanti del deserto vicino a una jeep a twyvelfontein

    Deesrto roccioso che si estende a est della Skeleton Coast nella Namibia centrale. Paesaggi di strepitosa bellezza e fauna che annovera l’elefante del deserto, il rinoceronte nero e grandi predatori. Accessibile solo in 4×4, al di fuori delle strade per turisti.

    Etosha National Park

    una giraffa balza fuori dalla pozza dove si stanno abbeverando 2 giraffe

    Il più grande e famoso parco nazionale namibiano. Contraddistinto dall’immenso pan, cioè quel che resta di un antico gigantesco lago salato. Per chi non si reca nel Caprivi, questo è il posto migliore della Namibia per avvistare i grandi predatori, come il leone, il ghepardo e la iena maculata. Le pozze sono regolarmente frequentate da mandrie di springbok, orici, gnu, zebre, giraffe ed elefanti. I pochi rest camp all’interno del parco offrono pozze illuminate per l’avvistamento della fauna anche di notte. Tra le attività opzionali a disposizione degli ospiti, safari notturni e a piedi.

    Okonjima Nature Reserve (estensione opzionale)

    ghepardi nella savana di satara

    Enorme riserva privata nella regione del Waterberg, tra montagne di roccia dolomitica e una savana di terra rossa ricoperta da una fitta boscaglia. Uno dei luoghi migliori per avvistare il leopardo e il ghepardo, nonché per conoscere l’attività dell’AfriCat Foundation, da decenni impegnata nella riabilitazione di grandi felini sottratti alle grinfie mortali di allevatori della zona. Sistemazioni di alto livello e ampia gamma di attività a disposizione degli ospiti.

    Cheetah Conservation Fund (tappa opzionale)

    cover video ccf

    Un progetto a cura della famosa Dr. Laurie Merker. Molto meno commerciale rispetto ad Okonjima, i ghepardi vivono all’interno di grandi recinzioni, per la ragione che non potrebbero sopravvivere ad una vita allo stato brado. La loro funzione è quella di fare da ambasciatori della specie, introducendone alla conoscenza e sensibilizzando la coscienza dei visitatori.

    Palmwag (estensione opzionale)

    rinoceronte nero nella boscaglia di Palmwag

    Spettacolare gigantesca riserva privata all’inizio del Kaokoland. Può essere una tappa (di minimo 2 notti, sulla rotta che da Twyfelfontein conduce all’Etosha o alle Epupa Falls, nell’estremo nord della regione del Kunene.

    Incluso

    • dossier di viaggio
    • sistemazioni, pasti e attività come da programma
    • noleggio auto (Toyota Hilux 4x4 o similare) con km illimitato e assicurazione total cover

    Escluso

    • voli intercontinentali
    • carburante
    • park fees
    • assicurazione viaggio e annullamento facoltativa (5% del totale)
    • escursioni e attività facoltative
    • mance e spese personali
    • tutto quanto non espressamente specificato come incluso
    Trova sotto le risposte alle tue domande per prenotare con confidenza. Non hai trovato quel che cercavi? Contattaci in qualsiasi momento per email o per telefono.
    Questa opzione è valida esclusivamente per prenotazioni online. In tal caso, qualora i servizi fossero confermati, l’importo simbolico di acconto non solo viene detratto dal saldo in quanto anticipo, ma viene considerato come sconto di eguale importo, venendo pertanto detratto due volte dal totale complessivo.
    Integralmente e senza domande. Questo però solo nel caso in cui i servizi indicati nell’itinerario non fossero confermati, o quelli eventualmente proposti come alternativi non fossero accettati dal cliente. In tutti gli altri casi l’acconto non è rimborsabile.

    Alla conferma dei servizi, vanno saldati integralmente i biglietti aerei (qualora emessi da noi), l’assicurazione annullamento viaggio (se sottoscritta) e il 25% dei servizi a terra, detratto l’acconto già versato e gli eventuali sconti a cui si ha diritto. Il saldo va fatto entro 45 giorni dalla partenza. Per prenotazioni con partenza a meno di 45 giorni, è dovuto il saldo integrale dell’importo dovuto. Per alcune partenze, se espressamente specificato, è possibile che l’acconto dovuto ui servizi a terra sia leggermente più alto del 25%.

    Le condizioni generali di acquisto di un pacchetto turistico possono essere consultate qui.

    Termini e condizioni dell’assicurazione viaggio e annullamento sono riportate nel file allegato alla versione digitale dell’itinerario sotto la voce “documentazione”.

    Sono interamente a carico dei partecipanti, a prescindere che si tratti di passeggeri a bordo del veicolo con guida o self-drivers. In entrambi i casi le auto partono con il pieno e vengono riconsegnate allo stesso modo, con l’ultimo rifornimento poco prima dell’arrivo in aeroporto.

    Certamente. In tal caso, al prezzo dei voli vanno aggiunte, oltre all’assicurazione annullamento viaggio, fee di emissione pari a € 30 per persona per biglietteria internazionale e € 15 per voli interni. Qualora all’interno dello stesso PNR (se le condizioni tariffarie lo consentono) si applica la sola tariffa per voli intercontinentali.
    da €2.190,00
    Configura Richiedi info

    Richiedi info

      loader
      × Serve aiuto?