Arusha è il la tradizionale base di partenza per partire alla scoperta dei parchi del nord della Tanzania. Da qui si raggiungono agevolmente i parchi nazionali di Lake Manyara, Tarangire, Serengeti e l’area del cratere del Ngorongoro.
La città di per sé non vanta particolari attrattive, se non l’omonimo parco nazionale, l’Arusha National Park, visitabile anche in giornata. In tal caso si consiglia di allungare di una note il proprio soggiorno in città .
Altre località di interesse facilmente raggiungibili da Arusha sono Ol Doinyo Lengai Mountain ed il Lago Natron.
Fra i quartieri più importanti della città ci sono la Central Business Area (la zona centrale degli uffici, dove si trova il campanile), Sekei (nella zona nordovest, zona residenziale con una vibrante vita notturna), Njiro (un sobborgo meridionale in rapida espansione) e Tengeru (un quartiere-mercato nella zona orientale).
Poco a nord della città si trova il villaggio di Longido, ai piedi del monte omonimo. È abitati principalmente da Maasai, e costituisce una tappa di alcuni itinerari turistici.
Arusha è servita dall’aeroporto internazionale del Kilimangiaro, situato a 60 km a est della città, più o meno a metà strada verso Moshi. L’aeroporto di Arusha ospita solo voli nazionali. Non esiste un servizio ferroviario per passeggeri ma frequenti pullman che collegano la città a Nairobi, Dodoma e Dar es Salaam.