Cape Peninsula

Pinguini, promontori leggendari e spiagge da percorrere a piedi o in sella a un cavallo.

Panoramica

Cape Peninsula include posti leggendari come il Capo di Buona Speranza e Cape Point, ma anche la famosa colonia di pinguini di Boulders Beach, che è parte del Table Mountain National Park.

x

Overview

Itinerari trekking

Offerta gamma attività

Paesaggi

Spiagge

Widlife

  • i pinguini di Boulders beach
  • Capo di Buona Speranza
  • Cape Point
  • spiagge
  • meteo imprevedibile da aprile a settembre

Highlights principali

Da vedere / visitare

  • la spiaggia di Muizenberg
  • i pinguini di Boulders beach
  • Capo di Buona Speranza
  • Cape Point

Da fare

  • cavalcare sulla spiaggia di Noordhoek
  • camminata da Capo di Buona Speranza a Cape Point
  • pranzare al Two Oceans a Cape Point

Le chicche

  • shark breaching nella False Bay
  • raggiungere Cape Point in kayak

Quando andare a Cape Peninsula

La Penisola del Capo, sferzata dai venti e da forti correnti marine tutto l’anno, è una zona dal clima capriccioso e talvolta variabile più volte nell’arco della stessa giornata. Anche se molto meno frequentemente di quanto si possa pensare, alcune giornate possono essere inquietanti, sotto il profilo climatico. E’ però uno dei pochi posti al mondo che, persino in presenza di condizioni meteo particolarmente avverse, conserva intatto, se non persino accentuato, tutto il suo fascino.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

Novembre – Marzo

Mesi estivi dal clima tipicamente mediterraneo, pur con la variabilità intrinseca in un luogo con queste caratteristiche. Le temperature possono diventare torride, ma sono rese sopportabili dalla forte brezza marina.

Aprile – Maggio

Mesi di transizione dove si alternano giornate terse e miti ad altre decisamente più autunnali.

Giugno – Luglio

Mesi invernali tendenzialmente più freddi e piovosi.

Agosto

Uno dei mesi migliori per il whale watching, ma potrebbe risentire di qualche colpo di coda dell’inverno, con cancellazioni delle uscite in mare causa condizioni meteo avverse.

Settembre – Ottobre

Settembre e ottobre coincidono con il picco della stagione del whale watching, con avvistamenti pressoché garantiti e minori possibilità di cancellazioni.

La fauna della Penisola del Capo

La Penisola del Capo è ricoperta da un tappeto di fynbos, splendido regno floreale unico di questa zona del nostro pianeta. I paesaggi sono tipici della macchia mediterranea. Particolarmente ricca la fauna marina, che annovera foche, pinguini, squali, balene e, sempre meno di rado, orche. Per non parlare della miriade di uccelli pelagici che sorvola le spiagge e le coste della penisola. Tra i mammiferi, la zebra di montagna, lo struzzo e diverse antilopi, come l’eland, il bontebok, il kudu. Tra le scimmie netta prevalenza di babbuini. Quanto ai predatori, resta qualche sciacallo e qualche esemplare di caracal. Ormai estinto da tempo il leone e, più recentemente, il leopardo, ormai confinato nelle montagne del Cederberg.

Abbondante
Presente
Abbondante
Raro
Abbondante
Abbondante

Noordhoek è un grazioso villaggio ai piedi della Chapman’s Peak Drive. E’ famoso per la bella e lunghissima spiaggia (8 km ca.), meta di escursioni a cavallo, anche per principianti. La spiaggia è anche utilizzata dagli amanti del windsurf. Per chi pensa di farsi comunque un tuffo, è comunque raccomandabile osservare il colore della bandiera che segnala l’avvistamento (o meno) di squali nelle acque a ridosso della spiaggia. Grazioso anche il Noordhoek Farm Village, popolato da caffé, pasticcerie artigianali e qualche negozietto di arte e manufatti. Per un motivo o per un altro, merita una sosta sulla rotta per/da Cape Peninsula.

La spiaggia di Muizenberg, con le sue cabine colorate, è una delle immagini da cartolina più popolari. Questa piccola cittadina balneare era un tempo una delle destinazioni più esclusive della regione di Cape Town. Con la caduta della politica di segregazione, Muizenberg ha pagato il prezzo della sua vicinanza a Khayelitscha, una delle township più pericolose di tutto il Sudafrica. In realtà i surfisti, presso i quali questa spiaggia è da sempre molto amata, devono preoccuparsi più degli squali che di cadere vittima di atti di criminalità. Per tutti gli altri, consigliatissima una sosta per la foto da cartolina di rito. Di giorno, ovviamente.

La coloni di pinguini più famosa dell’Africa australe. Sorta all’improvviso, come per magia, nei primi anni ’80, è oggi una base consolidata per migliaia di pinguini. Boulders Beach è una delle spiagge di Simon’s Town, che è poi il centro della False Bay, da dove partono quasi tutte le escursioni nella Penisola del Capo. Non ci si può non fermare sulla strada per (o dal) il Capo di Buona Speranza.

Uno dei promontori più leggendario del nostro pianeta. Anzi, due. Oltre al Capo di Buona Speranza, mai dimenticarsi di Cape Point, dominata da un faro. Nel parco c’è anche altro da vedere e da fare, ma non c’è dubbio che questi due promontori monopolizzino l’attenzione. Il modo migliore per vederli entrambi è percorrere la splendida passeggiata in costa che li unisce. Per chi non va di fretta, la spiaggia del Capo di Buona Speranza, cui si accede solo tramite una scalinata, da sola merita la visita.

Viaggi a Cape Peninsula

loader
× Serve aiuto?