Giordania

Deserti e meraviglie archeologiche, antiche rovine romane e castelli dei tempi delle crociate, un mar morto e uno che brulica di vita e di coralli, i mercati e la frizzante vita notturna di Amman.

Viaggi Naturalistici in Giordania

La Giordania è uno spaccato del vicino Oriente: i tesori archeologici di Petra, le antiche vestigia romane di Jerash, la cultura beduina del Wadi Rum, i castelli che videro la furia delle Crociate, il fascino del Mar Morto, i coralli del Mar Rosso nel Golfo di Aqaba.

posizione della giordania sul mappamondo
x

Caratteristiche generali

Paesaggi

Qualità-Prezzo

Sicurezza

Storia e cultura

Esperienze

Archeologia

Diving

Fotografia

Wildlife

Paesaggi: molto più vari di quanto si potrebbe immaginare. Incredibile la bio-diversità della Dana Biosphere Reserve. Da incanto i paesaggi del Wadi Rum.

Qualità-Prezzo: ottimo rapporto. Strutture ricettive di livello mediamente elevato e ben curate, guide professionali, cibo eccellente.

Sicurezza: ottima, il Paese non è attraversato da particolari tensioni sociali o religiose. La gente è molto cordiale ed i turisti sono estremamente rispettati

Storia e cultura: una storia millenaria, che si riflette nelle sue meraviglie archeologiche.

Archeologia: Petra è una delle 7 meraviglie del mondo moderno, oltre ad essere patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ma c’è anche altro, a cominiciare dalle rovine romane di Jerash.

Diving: ottime immersioni nel golfo di Aqaba, noto per l’abbondanza di vita acquatica e per la notevole presenza di squali, seppure ultimamente in contrazione.

Fotografia: scarse opportunità di fotografia naturalistica, compensate però da  paesaggi spettacolari, castelli e antiche rovine. La Giordania è inoltre particolarmente indicata anche per la street photography.

Wildlife: la maggior parte della fauna si concentra nella riserva di Dana, ma l’osservazione non è semplice.

La nostra Top 10 in Giordania

10 cose assolutamente da fare o da vedere in Giordania.

#1 Petra

La città dei Nabatei scavata nella roccia

Una delle 7 meraviglie del mondo moderno nonché, ovviamente, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Tappa assolutamente imperdibile in qualsiasi itinerario di viaggio in Giordania, di cui non a caso è la località più visitata. Prevedere almeno 1 pernottamento in loco, non è un posto dove si va di fretta.

#2 Wadi Rum

Il deserto di Lawrence d’Arabia

Piccolo ma leggendario deserto, reso famoso dal film Lawrence d’Arabia. La bellezza dei suoi paesaggi ne ha fatto in diverse occasioni il set di riprese cinematografiche e di spot pubblicitari.

#3 Dana Biosphere Reserve

La biodiversità di 4 continenti

Spesso trascurata dai classici itinerari turistici, forse perché più che turisti mordi e fuggi è una meta per intenditori. La maggiore peculiarità di Dana è  di avere una biodiversità unica, e anche un’abbondante fauna selvatica, la cui icone è lo stambecco nubiano. Presenti anche molte specie di uccelli, tra qui rapaci ed avvoltoi. Tra i predatori, il caracal e il lupo siriano (una sottospecie di lupo grigio). Ovviamente non semplici da vedere, anche perché l’unico modo di esplorare la riserva è a piedi. Consiglio: pernottateci almeno 1 notte, se non 2 per itinerari trekking più completi.

#4 Jerash

La Pompei del Medio Oriente

Soprannominata come la Pompei del medio oriente, Jerash è ricca di vestigie ellenico-romane, che ne fanno una delle principali mete turistiche della Giordania. Presso le rovine dell’antico anfiteatro romano, Jerash ospiti ogni anno un festival culturale che attira visitatori da tutto il medio oriente.

#5 Amman

La capitale

Vibrante capitale della Giordania, ricca di monumenti di grande interesse storico, come il teatro romano e la Cittadella. Ma vi si trovano anche numerosi musei e gallerie d’arte. Per non parlare di ristoranti e locali, per una vita notturna piuttosto vivace rispetto agli standard della regione, Israele a parte.

#6 Mar Morto

Galleggiare sulle acque

La Giordania possiede le sponde meridionali del Mar Morto, dalla parte opposta a quella appartenente allo stato di Israele, dove maggiore è però l’afflusso turistico e lo sfruttamento commerciale. Si è registrato inoltre, dal lato giordano, una marcata contrazione del livello del mare (1 metro all’anno), che fa temere il peggio sul futuro prossimo venturo di questa meraviglia della natura.

#7 Canyoning

#7   Sfidare le rapide nel deserto

La Giordania è una destinazione straordinaria per il canyoning. Ci sono almeno una decina di diverse opzioni, tra le quali la più famosa è probabilmente il Wadi Mujib. Quale che sia l’opzione prescelta, è fondamentale affidarsi ad organizzazioni serie e guide esperte, perché questa sia esclusivamente un’occasione di gran divertimento.

#8 Aqaba

#8   La porta sul Mar Rosso

L’unico sbocco al mare della Giordania. Lo sfogo su un pezzettino di Mar Rosso di un Paese per il resto interamente continentale. Una destinazione sempre più popolare e alternativa alla dirimpettaia Eilat, in Israele. I fondali di Aqaba sono famosi per l’abbondanza di pesce e la presenza di diverse specie di squali, tra cui lo squalo balena.

#9 Kerak

#9   Il castello del Saladino

Uno dei castelli medioevali più grandi del medio oriente, risalente al tempo delle Crociate. Fu costruito negli anni 1140 dall’allora re di Gerusalemme, nel periodo della massima espansione del suo regno. Per la sua posizione, fu strategico per il controllo dei mandriani beduini e delle rotte commerciali tra Damasco, l’Egitto e la Mecca.

#10 Il cibo

Un Paese da assaggiare

La Giordania vanta una meritata fama di grande cucina. Si mangia piuttosto bene praticamente ovunque. Nei maggiori hotel viene comunque servita anche cucina internazionale.

Clima e stagionalità in Giordania

La Giordania è una destinazione per tutto l’anno. I mesi migliori sono quelli primaverili. Le temperature nelle regioni meridionali e settentrionali sono di 9-13°C in inverno, mentre nel deserto si assestano tra i 19° e i 22°C. In estate la Valle del Giordano raggiunge temperature torride (38-39°C) mentre quelle delle regioni desertiche si mantengono intorno ai 30°C. Circa il 75% delle precipitazioni cadono nei mesi invernali.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

dicembre – febbraio: giornate soleggiate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, soprattutto nelle regioni desertiche.

marzo-giugno: il periodo migliore, con temperature massime anche elevate ma sopportabili.

luglio-agosto: temperature massime molto elevate, soprattutto ad agosto.

settembre: è ancora estate ma le temperature sono più miti.

ottobre-novembre: l’autunno in Giordania ha temperature simili a quelle primaverili.

Disposizioni relative al Covid-19 in Giordania

Per gli ultimi aggiornamenti fare riferimento al sito della Farnesina.

Aggiornamento al 26.11.2021

OBBLIGHI GENERALI
Per chi viaggia con mezzo aereo verso la Giordania, per ricevere la carta di imbarco è necessaria la registrazione sulla piattaforma https://www.gateway2jordan.gov.jo/form/ (a seguito della quale si riceverà via mail un codice da mostrare al check-in) e compilare e consegnare al banco del check-in un formulario reperibile al seguente link https://www.carc.jo/images/COVID19/Declaration-Form.pdf.
Per chi faccia ingresso in Giordania attraverso i punti di frontiera terrestri, occorre invece registrarsi sul portale https://www.gateway2jordan.gov.jo/landplatform/.

Su tali piattaforme sarà possibile anche inserire i dettagli di una eventuale vaccinazione effettuata che esenta dal tampone PCR in arrivo. Sono accettati vaccini effettuati in Arabia Saudita, Oman, Bahrain, Kuwait, Qatar, EAU, Tunisia, Marocco, USA, UK, Paesi dell’Unione Europea (inclusa l’Italia), Turchia, Cina, Corea del Sud, Taiwan, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Malesia, Russia e Canada.

Per i non giordani è richiesta l’assicurazione sanitaria che copra la durata del soggiorno.
Qualsiasi viaggiatore che fornisca informazioni false o scorrette può essere soggetto a una multa fino a un massimo di 10.000 JOD.

ADEMPIMENTI RICHIESTI PER L’INGRESSO NEL PAESE

A partire dal 20 gennaio 2021 è possibile fare ingresso nel Paese a condizione di:
– disporre di un risultato negativo di un test PCR effettuato con esito negativo nelle 72 ore prima della partenza;
– effettuare un secondo test PCR a proprie spese all’arrivo in aeroporto (solo se non si è in possesso di un certificato che attesti il completamento del ciclo vaccinale, ovvero l’inoculazione delle due dosi salvo per il vaccino monodose).
Nel caso in cui entrambi i test PCR diano esito negativo, non sarà necessario sottoporsi ad isolamento dopo l’arrivo nel Paese. In caso di esito positivo, occorrerà trascorrere un periodo di almeno 7 giorni di isolamento fiduciario ed effettuare poi un ulteriore test a proprie spese. I bambini sotto i 5 anni di età sono esentati dal PCR.

COLLEGAMENTI AEREI E FRONTIERE TERRESTRI
Si segnala che le Autorità locali adottano un approccio particolarmente restrittivo non permettendo l’ingresso ai viaggiatori che intendano recarsi in Giordania al solo scopo di trascorrervi un periodo di 14 giorni, necessario ad entrare poi in Paesi terzi che non consentono l’ingresso diretto dall’Italia o da altro Paese di prima provenienza. Per quanto riguarda la possibilità di recarsi in Israele attraverso i valichi terrestri, si raccomanda di verificare in anticipo la fattibilità del passaggio e la documentazione necessaria con le Autorità israeliane.

Il Ministero della Salute giordano ha attivato i seguenti numeri utili: +962 (0)65004545, +962 (0)778410186 e la linea 111 “Ask about Corona”.

Informazioni generali sulla Giordania

Da sapere prima di partire.

Documenti e formalità doganali

Passaporto: necessario con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese in Italia.

Viaggi all’estero dei minori: si prega di consultare l’Approfondimento di questo sito Documenti di viaggio – documenti per viaggi all’estero di minori

Visto d’ingresso: necessario.

E’ possibile ottenere il visto d’ingresso turistico:

  • presso gli uffici diplomatico/consolari giordani presenti in Italia;
  • direttamente all’aeroporto di arrivo in Giordania, dietro pagamento in valuta locale (Dinari giordani);
  • presso le frontiere terrestri, ad eccezione della frontiera di King Hussein Bridge/Allenby Bridge (frontiera più vicina ad Amman) e all’arrivo del traghetto dall’Egitto. E’ ancora chiusa la frontiera con la Siria.

Le tariffe relative ai visti sono le seguenti:
Costo del visto per l’ingresso singolo: 40 dinari giordani (JOD)
Costo del visto per due ingressi: 60 dinari giordani (JOD)
Costo del visto con validità di sei mesi e ingressi multipli: 120 dinari giordani (JOD).

Sono esenti dal pagamento del costo del visto i titolari del “Jordan Pass” che soggiornino in Giordania per almeno tre notti. Il “Jordan Pass”, con costo dai 70 agli 80 JOD a seconda delle formule, include l’accesso gratuito a oltre 40 siti turistici nel Paese. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito http://www.jordanpass.jo/Default.aspx .

I passeggeri in transito all’aeroporto internazionale “Queen Alia” di Amman per meno di 24 ore possono inoltre ottenere, attraverso tour operator autorizzati, un visto di ingresso gratuito denominato “Tour Turistico per visitare i siti Turistici ed Archeologici nel Regno Hashemita di Giordania”, per poter effettuare brevi escursioni presso alcuni dei siti di interesse turistico del Paese situati a poca distanza dallo scalo aeroportuale.

Formalità valutarie e doganali: nessuna in particolare.

Voli e collegamenti internazionali

Voli diretti da Roma con Royal Jordanian 4 volte alla settimana.

 

Attenzione

Si segnala che le Autorità locali adottano un approccio particolarmente restrittivo non permettendo l’ingresso ai viaggiatori che intendano recarsi in Giordania al solo scopo di trascorrervi un periodo di 14 giorni, necessario ad entrare poi in Paesi terzi che non consentono l’ingresso diretto dall’Italia o da altro Paese di prima provenienza.

Per quanto riguarda la possibilità di recarsi in Israele attraverso i valichi terrestri, si raccomanda di verificare in anticipo la fattibilità del passaggio e la documentazione necessaria con le Autorità israeliane.

Mobilità

Patente
Per le autovetture noleggiate è sufficiente la patente italiana.

Norme di guida
Circolazione a destra

Tasso alcolico nel sangue
Limite consentito: 0,08%. Se tale limite è superato, la patente ed il certificato di immatricolazione sono immediatamente confiscati e scatta l’immediato divieto di guida.

Sicurezza

Indicazioni generali, ordine pubblico e criminalità

La Giordania costituisce un elemento di stabilità all’interno di una regione particolarmente instabile. Le forze di sicurezza controllano in modo capillare il territorio.

Rischio terrorismo

Fermo restando il controllo capillare esercitato dalle Forze di Sicurezza, la Giordania non è esente dal rischio di attacchi, come confermato dai recenti episodi di Jerash (6/11/09) e Kerak (dicembre 2016). Per aggiornamenti in tempo reale, fare riferimento al sito ufficiale della Farnesina.

Vaccinazioni

Vaccino contro la febbre gialla obbligatorio per tutti i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia.

loader
× Serve aiuto?