Un Paese dalla varietà incredibile, il terzo del pianeta per biodiversità. Due oceani, deserti di dune e di montagna, migliaia di km di costa e di spiagge, catene montuose, praterie, savane e foreste sub-tropicali. Un posto di forti contrasti, e non solo sotto il profilo naturalistico, da scoprire con calma e non certo in una volta sola.

Il Sudafrica è considerato, a ragione, la destinazione ideale per famiglie, viaggi di nozze, self-drive e chiunque sia alle prime esperienze di viaggi in Africa. Offre un’ampia gamma di strutture ricettive, per tutte le tasche, con elevata media qualitativa piuttosto elevata.

LEAVE ORDINARY BEHIND

Lingua: ENG / Sottotitoli: –

Video promozionale a cura dell’Ente del Turismo Sudafricano. Una carrellata di cose da fare e luoghi da vedere..

10 BEST PLACES TO VISIT IN SOUTH AFRICA

Lingua: ENG / Sottotitoli: ENG

I 10 migliori luoghi da visitare del Sudafrica, secondo la speciale classifica di Touropia.

Quando andare e dove fare cosa

Il Sudafrica è una destinazione per tutto l’anno, grazie ad un clima eccezionalmente mite e piacevole. Vi sono tuttavia attività od esperienze soggette a una certa stagionalità.

L’avvistamento degli animali durante i safari è facilitato nel pieno della stagione secca (da giugno a settembre/ottobre) a causa della scarsità d’acqua, che costringe gli animali ad aggregarsi intorno alle poche fonti disponibili, alla vegetazione meno fitta e all’erba meno alta. Per contro, la cosiddetta stagione dell piogge (novembre-marzo) è la migliore per il birdwatching.

La stagione del whale watching va da giugno a dicembre, ma raggiunge il suo apice tra agosto ed ottobre. I mesi primaverili (agosto e settembre) sono anche quelli della fioritura lungo la costa occidentale, che vede deserti come quello del Namaqualand ricoprirsi di un tappeto floreale.

Da novembre a febbraio, sulle spiagge del Maputaland (Kwa-Zulu Natal settentrionale) si può assistere alla deposizione e alla schiusa delle uova da parte delle gigantesche tartarughe liuto e anche della caretta-caretta.

4×4 safari & expeditions

fuoristrada nella boscaglia del kruger

Prova l’emozione di esplorare in 4×4 territori remoti fuori dalle rotte turistiche, ma con l’assistenza di veicoli guida. Nel Kruger, nel Kgalagadi, lungo la costa occidentale del Northern Cape e nel Karoo. Alcuni itinerari sono chiusi durante la stagione delle piogge (da novembre a tutto marzo).

Big 5 safari

enorme mandria di bufali lungo il fiume a mala mala

In Sudafrica c’è solo l’imbarazzo della scelta. Forse niente può tenere testa al Kruger e alle sue riserve private. Ma eccellenti safari si possono fare anche nelle riserve del Kwa-Zulu Natal (Imfolozi-Hluhluwe e Phinda su tutte) e nelle esclusive riserve malaria-free del Karoo (Sanbona, Samara), dell’Eastern Cape (Shamwari) e del nord-ovest (Madikwe).

Birdwatching

enorme stormo du sule del capo a lamberts bay

Il periodo migliore è l’estate, da novembre a febbraio/marzo, quando in Sudafrica giungono per svernare diverse specie migratrici dall’Europa. I luoghi migliori sono l’estremo nord del Kruger (tra Punda Maria e Pafuri) e le foreste sub-tropicali del Kwa-Zulu Natal settentrionale (Mkhuze e Ndumo).

Cultural experience

villaggio a san a khwa ttu

Il Sudafrica è sotto questo profilo un paese forse un pò meno africano di altri e molti centri culturali sono meri show per turisti. Community projects meritevoli a nostro avviso, sono la riserva di !Khwa ttu lungo la West Coast e il !Xaus Lodge nel Kgalagadi Transfrontier Park, entrambi focalizzati sulla cultura dei Khoi-San. Iniziative interessanti anche lungo la Wild Coast del Transkei, nell’Eastern Cape, e in alcuni villaggi Venda, nel Limpopo settentrionale.

MTB safari

safari in mountain bike vicino a 4 giraffe

Ormai sono numerosi i posti dove ci si può divertire in sella a una MTB. Per chi vuole abbinare l’adrenalina di pedalare in the Big 5 country, tutti i giorni partono itinerari guidati dall’Olifants rest camp, nel Kruger centrale, e nella Tuli Block in Botswana, subito dopo l’altra spondo del fiume Limpopo.

Reef diving

subacqueo fotografa nugolo di pesci di barriera vicino a coralli

Il Sudafrica può vantare solo qualche decina di km di barriera corallina, al largo di Sodwana Bay, nella Elephant Coast. Ma è davvero tanta roba: visibilità eccezionale, pesce abbondante, coralli colorati.

Rhino tracking

turisti a piedi davanti a 3 rinoceronti bianchi

Molte riserve offrono la possibilità di safari a piedi sulle tracce del rinoceronte bianco (più grande ma decisamente più mansueto di quello nero). Le riserve del Kwa-Zulu Natal (Pongola, Imfolozi-Hluhluwe, Mkhuze) sono forse le più note, ma non certo le sole ad offrire questa possibilità

Safari a cavallo

safari a cavallo a Tswalu

Il Sudafrica è una delle patrie dell’equitazione. Ma safari a cavallo tra i Big 5 sono possibili solo nella riserva di Karongwe (Greater Makalali) a circa 80 km da Hoedspruit (Limpopo). Altre splendide escursioni a cavallo sono possibili nella regione montuosa del Waterberg (Limpopo), nelle Zuurberg Mountains (Greater Addo) e in riserve private come Tswalu (regione del Kalahari) e Pakamisa (KZN).

Safari in barca

elefanti in acqua durante un safari in barca

I migliori safari in barca sono quelli offerti nella Pongola Game Reserve, nel Lake Jozini, ai confini con lo Swaziland. Se l’interesse principale è la pesca sportiva (per esempio al tiger fish), si utilizzano barche più grandi che prevedono pernottamenti a bordo. Interessanti anche alcune crociere lungo il fiume Olifants nel Greater Kruger e nel ventre del Blyde River Canyon (da Swadini).

Sea kayaking

kayakisti nella false bay vicino a delle foche sugli scogli

Bellissima l’escursione da Simon’s Town (False Bay) a Cape Point, decisamente un altro modo di esplorare la Penisola del Capo. Belle anche le escurisioni nella Walker Bay a Hermanus, con buone possibilità di avvistare balene (luglio-novembre) e delfini. E poi le placide acque cristalline della laguna di Langebaan, nel West Coast National Park, in una magnifica oasi naturalistica vietata a tutti i mezzi motorizzati.

Private safari (con guida)

Jembisa bush home

La libertà di un viaggio individuale con la propria famiglia o i propri amici, con l’enorme valore aggiunto di una valida guida privata. Con sistemazioni presso lodge, campi tendati o ville ad uso esclusivo.

Shark diving

subacquei in mezzo au un branco di squali

Il Sudafrica è una delle migliori destinazioni per lo shark diving; squalo bianco, mako e manzo nasolargo nella regione del Capo, squalo tigre, martello e dello Zambezi alle Protea Banks ed Aliwal Shoal, squalo balena e squali di barriera a Sodwana Bay. Senza dimenticare lo spettacolo unico al mondo del Sardine Run a cavallo tra Eastern Cape e Kwa-Zulu Natal.

Trekking

trekking nel tsitsikamma

Splendidi itinerari a piedi nell’ex Tsitsikkamma (ora parte del Garden Route NP), tra le dune della De Hoop Nature Reserve e di Woody Cape nel Greater Addo, tra le montagne del Drakensberg o del Cederberg. Senza dimenticare la favolosa Penisola del Capo.

Turtle tracking

tartaruga liuto mentre depone le uova sulla spiaggia di kosi bay

Da novembre a febbraio, sulle spiagge della costa degli elefanti, nel Kwa-Zulu Natal settentrionale. Da Sodwana a Kosi Bay, al confine con il Mozambico. Il fenomeno della deposizione e della schiusa delle uova delle gigantesche tartarughe liuto e caretta-caretta è visibile soprattutto di notte.

Vet safari

rinoceronte bendato in un vet safari

Safari con veterinari, nei casi in cui occorre assistere o narcotizzare animali (rinoceronti o predatori, nella maggior parte dei casi). Gli animali non vengono narcotizzati per farvi assistere i turisti; si ammette la partecipazione di turisti qualora vi sia la necessità di narcotizzare animali, nell’ambito di progetti di conservazione ambientale.

Wilderness experience

guado a piedi nella savana

Corsi professionali per intraprendere la carriera di ranger parchi nazionali e riserve in Africa australe. Ci sono però anche corsi più brevi, da 1 a 4 settimane, per imparare a riconoscere le tracce, gli uccelli o per assimilare le tecniche più avanzate di wildlife photography.

Wilderness trails

wilderness trail

Qualcosa a metà tra itinerari trekking e safari a piedi (da 3 a 7 giorni). Oppure la somma dei due. Sotto l’attenta guida di ranger esperti e specializzati nel muoversi in territori  popolati da Big 5. I più belli sono nel Kruger e nell’Imfolozi, dove si può percorrere il leggendario primitive trail, in cui i participanti dormono sotto un cielo di stelle, e dandosi il cambio ogni 2 ore per turni di guardia.

Wildlife photography

leopardo di notte con riflesso nell'acqua

Viaggi per appassionati di fotografia naturalistica, condotti da fotografi professionisti. Campi o veicoli ad uso esclusivo, con soggetti a tema: Big 5, grandi predatori, animali rari, birdwatching.

Idee di viaggio

Spunti e suggerimenti per idee di viaggio in Sudafrica.

Bush & beaches

Durban – Pongola Game Reserve – Elephant Coast – Mkhuze Game Reserve – Imfolozi-Hluhluwe Game Reserve

Da/A: Durban   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: 2 settimane  Attività possibili: walking & night safari (Imfolozi-Hluhluwe), safari in barca e rhino tracking (Pongola), diving (Elephant Coast), turtle tracking (Elephant Coast).

Da novembre a febbraio si può assistere alla deposizione e alla schiusa delle uova sulle spiagge dell’Elephant Coast, da Sodwana a Kosi Bay. Questo periodo coincide con la stagione delle piogge, ma è anche il migliore in assoluto per il bird watching.

Un itinerario vario ed assortito nella regione più sub-tropicale del Sudafrica. Safari in barca e rhino tracking nella Pongola Game Reserve, safari nelle foreste delle riserve Big 5 di Mkhuze e Imfolozi-Hluhluwe, relax sulle spiagge dell’Elephant Coast e la spettacolare laguna di Kosi Mouth, al confine con il Mozambico.

Possibilità di bellissime immersioni a Sodwana Bay e di prendere parte alle attività del Natal Shark Board a Durban (monitoraggio reti antisqualo, assistere alla dissezione di uno squalo a Umhlanga).

Cape to Kalahari

Cape Town – West Coast – Namaqualand – Augrabies Falls NP – Kgalagadi Transfrontier Park

Da/A: Cape Town/Upington   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: 2 settimane  Attività possibili: safari notturni (Kgalagadi).

I mesi di agosto e settembre vedono un’autentica esplosione floreale lungo la costa occidentale ed in particolare nel Namaqualand.

Itinerario in 4×4 che da Cape Town risale la frastagliata costa atlantica toccando il West Coast NP (laguna di Langebaan) ed il Namaqua National Park. I bellissimi paesaggi dell’Augrabies Falls National Park, con le sue cascate e l’inconfondibile silhouette dei quiver tree. E poi il gran finale, nel regno del leone del Kalahari, lo strepitoso Kgalagadi Transfrontier Park, un’immensa wilderness in condivisione tra Sudafrica e Botswana.

Cape to Karoo 4×4

Cape Town – Overberg – Cape Agulhas – De Hoop Nature Reserve – Oudtshoorn – Swartberg – Karoo NP

Da/A: Cape Town   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: 7-10 giorni  Attività possibili: whale watching e shark cage-diving (Overberg).

La stagione del whale watching va da giugno a dicembre, con il suo picco tra agosto e ottobre.

Itinerario in 4×4 che include passaggi su piste di sabbia nella Walker Bay Nature Reserve e tra le dune alle porte della Garden Route, per poi addentrarsi nel cuore del Klein Karoo lungo gli arditi sentieri che conducono a Die Hel. Risalendo lo  Swartberg Pass si raggiunge infine il Karoo National Park, le cui praterie hanno visto il ritorno di ghepardi e leoni. I paesaggi mozzafiato ci sono sempre stati. Alcuni tratti sono piuttosto impegnativi e richiedono una certa concentrazione. Ma in mezzo a tanto 4×4 ci scappano anche itinerari a piedi tra le dune sulle spiagge della splendida De Hoop Nature Reserve.

Cape wonders (4×4)

Cape Town – Cape Peninsula – Cape Winelands – West Coast – Overberg – Cederberg – Tankwa Karoo NP – De Hoop Nature Reserve – Sanbona Wildlife Reserve

Da/A: Cape Town   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: 7-15 giorni  Attività possibili: whale watching e shark cage-diving (Overberg), sea kayaking (Cape Peninsula e Hermanus), shark breaching (False Bay), cavallo (Noordhoek, Cape Winelands, Overberg), birdwatching (False Bay, Overberg, West Coast), culture locali (Cape Town e !Khwa ttu), trekking (Table Mountain NP, Cederberg, De Hoop Nature Reserve), 4×4 (Overberg, West  Coast, Tankwa Karoo NP), MTB (West Coast), Big 5 safari (Sanbona Willdife Reserve).

Se si opta per la versione 4×4, si potranno includere le dune di Atlantis e di Lambert’s Bay sulla West Coast, il 4×4 fishing trail nella Walker Bay e le piste sterrate del meraviglioso Tankwa Karoo National Park.

La maggior parte degli itinerari turistici a malapena rispetta il minimo sindacale di 4-5 notti a Cape Town. Cape Wonders è un’idea di viaggi (plurale) per chi non va di fretta o magari non è la prima volta che capita da queste parti. Fattibile tutto l’anno, in funzione anche dei propri interessi, paradossalmente i periodi migliori coincidono con le condizioni meteo meno favorevoli, essendo alcune attività (od eventi) stagionali. Giusto per fare qualche esempio, il whale watching va da giugno a novembre/dicembre ma tocca il suo picco a settembre/ottobre, l’esplosione floreale della West Coast avviene in agosto e settembre, lo shark breaching si verifica solitamente tra maggio e settembre. A seconda di cosa si include nell’itinerario, può essere necessario un veicolo fuoristrada o meno. Nel primo caso, si può parlare di Cape Wonders 4×4.

Diving & safari

Transkei & Wild Coast – Protea Banks – uThukela Banks – Aliwal Shoal – Durban – Sodwana Bay – Kosi Bay – Hluhluwe-Imfolozi GR

Da/A: East London/Durban   Periodi consigliati: giu-lug (sardine run), giu-set e dic-feb (shark diving), dic-feb (turtle tracking), mag-set (Big 5 safari), nov-feb (birdwatching).   Durata: 2 settimane ca.  Attività possibili: whale watching, shark diving, birdwatching, canoa, Big 5 safari, walking safari.

Le immersioni non sono in gabbia, e ci si trova davvero, soprattutto alle Protea Banks e ad Aliwal Shoal, in mezzo a nugoli di grandi squali. Non occorre particolare esperienza pregressa di shark diving, ma è fondamentale tenere bene a mente il sano principio che, in queste situazioni, se uno ha un problema, tutti hanno un problema, e pure bello grosso. Se non volete esserlo voi, il problema, valutate con grande onestà la propria capacità di mantenere senza problemi un assetto neutrale e non avere problemi di compensazione.

Pur non essendo un viaggio diving, questo itinerario si sposa perfettamente con chi vuole combinare immersioni subacquee e safari. Il focus, sott’acqua, sono gli squali, e ve ne sono di tutti i tipi, dal tigre al martello, dall’inquietante squalo dello Zambezi al gigantesco ma innocuo squalo balena. Non mancheranno momenti di relax sulle sconfinate spiagge sabbiose dell’Isimangaliso. Nello Hluhluwe-Imfolozi si consiglia di pernottare in bush lodge localizzati in remote wilderness area della riserva. I campi, non recintati, sono spesso ad uso esclusivo e con uno chef e guida locale a disposizione per safari a piedi nella savana.

Kruger 4×4

Kruger National Park

Da/A: Nelspruit   Periodi consigliati: mag-ott   Durata: 1 settimana

Alcune partenze sono fattibili tutto l’anno, quindi anche nella stagione delle piogge. Questo aggiunge un ulteriore pizzico di avventura e qualche difficoltà in più a causa dei guadi e del terreno fangoso. Se possibile, è ancora più bello, ma occorre mettere in conto qualche piccolo disagio in più.

Ci sono diversi itinerari off-road nel Greater Kruger National Park, precluse al turismo e accessibili solo con permessi speciali ad un numero limitato di veicoli, ovviamente fuoristrada. Si pernotta in wilderness camp in zone totalmente remote e prive di recinzioni. I partecipanti, seppur assistiti da un veicolo dell’organizzazione, devono essere completamente autosufficienti quanto a scorte di viveri, carburante e attrezzatura da campo. Su richiesta, mettiamo a disposizione nostri veicoli (con nostra guida ed equipaggiamento completo), per consentire di vivere questa straordinaria esperienza anche a chi non se la sente di farlo in autonomia.

Lions & penguins

Cape Town – Regione del Capo – Blyde River Canyon – Greater Kruger

Da/A: Cape Town / Nelspruit   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: 2 settimane ca.   Attività possibili: whale watching, shark diving, birdwatching, Big 5 safari, walking safari, MTB safari, safari notturni.

Il safari perfetto è la giusta combinazione tra la parte pubblica del parco con un’esperienza di safari qualitativamente superiore nelle riserve private. Tra gli ingredienti, aggiungere anche un pizzico di adrenalina: safari a piedi, in MTB, o minispedizioni off-road in 4×4 in aree chiuse al turismo.

L’itinerario più classico, rivisto in maniera originale e adattato a misura di interessi, esigenze specifiche e budget. Utilizzo di boutique hotel, ville, safari camp o lodge nella savana. Tipicamente in self-drive, su richiesta può essere affiancata una guida privata anche solo per parte dell’itinerario. E’ la classica combinazione di chi si accinge per la prima volta a visitare il Sudafrica, essendo la regione del Capo e quella del Kruger i 2 must assoluti del Paese.

Sudafrica a cavallo

Greater Makalali / Waterberg / Isimangaliso / Greater Addo

Da/A: varie località   Periodi consigliati: tutto l’anno   Durata: escursioni giornaliere e itinerari da 3 a 8 giorni.

Così come per Diving & safari, possiamo disegnare itinerari che includano escursioni giornaliere a cavallo lungo il percorso, per un’esperienza ancora più intensa nella natura dei luoghi visitati.

Il Sudafrica è un sogno per chi ama cavalcare. Coloro che vogliono provare l’emozione unica di un safari a cavallo di più giorni, nella terra dei Big 5, possono farlo nella Karongwe Game Reserve, a circa 80 km da Hoedspruit. Altre eccellenti opportunità nella regione montuosa del Waterberg, eventualmente in combinazione con itinerari nella Tuli Block in Botswana, sull’altra sponda del fiume Limpopo. Oppure nella super esclusiva Tswalu Game Reserve, nella regione del Kalahari. Per chi vuole godersi foreste sub-tropicali e spiagge di sabbia sconfinate, la regione dell’Isimangaliso, nel Kwa-Zulu Natal, è il posto giusto. Ma in realtà le possibilità sono tantissime; il Sudafrica è da sempre una delle capitali degli sport equestri.