Indice dei contenuti
Lapponia finlandese off-the-beaten track
La Lapponia finlandese più conosciuta è anche la Lapponia più conosciuta dai turisti tra tutti i paesi scandinavi: Babbi Natale, escursioni giornaliere (o perlopiù di qualche ora) in inverno, dalla motoslitta ai cani da slitta, dalle renne alla rompighiacchio, dagli igloo dalle pareti di vetro ai castelli di ghiaccio. Tutto molto bello e, per noi mediterranei, di un certo fascino. E’ la faccia molto piacevole, per quanto piuttosto commerciale e anche un pò artificiale, della Lapponia finlandese, anche se definire questo come turismo di massa è forse eccessivo.
Poi esiste un’altra Lapponia. Molto più autentica, quindi meno commerciale e costruita. Pur essendo bellissima, piacerà però forse più ai viaggiatori che non ai turisti. Se volete capire se fa per voi, interrogatevi su quale sia il vostro profilo tra i 2 sopra menzionati, e poi rispondetevi. Se la vostra risposta è la prima, allora questa è la Lapponia che fa per voi. E anche qualora foste già stati a Rovaniemi, Kemi, Levi, o Saariselkä, questa è tutta un’altra storia. Anzi, un altro viaggio.
L’itinerario che segue non va inteso come un unicum, quanto come una possibile assemblaggio di diverse tappe, della durata variabile in funzione della stagione, dei propri interesse e di con chi si viaggia (solo adulti o famiglie con bambini).
In estate, ci si può muovere a piedi, anche con cani husky al seguito, in canoa o in kayak, sotto la luce del sole di mezzanotte o i colori infuocati della ruska, l’autunno della Lapponia settentrionale, in settembre.
Urho Kekkonen NP
.
Lago Inari (credits: Ninara)
L’altra Lapponia, in inverno
L’altra Lapponia, in estate
Possibili estensioni
Da Ivalo si può scendere a Ruka-Kuusamo (400 km / 5h), e da lì esplorare gli splendidi parchi nazionali di Riisitunturi e Oulanka.
I paesaggi invernali del Riisitunturi National Park sono tra i più belli di tutta la Finlandia. Una sorta di speciale microclima consente alla neve di formare dei grumi molto caratteristici sugli abeti e le betulle del parco. Bellissima la vista sui laghi, che in inverno sono completamente ricoperti di ghiaccio. In inverno il parco si esplora in sci o racchette da neve, mentre in estate a piedi seguendo bellissimi itinerari di trekking.
Oulanka National Park è a mezz’ora di strada da Ruka. E’ uno dei parchi più belli d’Europa, molto più grande e ricco di fauna rispetto a Riisitunturi. In estate, oltre che a piedi, può essere esplorato anche in kayak e a cavallo. Diversi i sentieri escursionistici; per un tour completo del parco, occorrono diversi giorni. La fauna locale, oltre a diverse specie di uccelli, annovera anche l’orso.
In sintesi, mappe itinerari, accommodation, chicche, clima, fauna, trip rating
- Husky safari (Hetta-Enontekiö)
- Trekking (Urho Kekkonen NP, Pallas-Yllästunturi NP)
- Villaggi Sàmi (lago Inari)
- Kayaking, barca (Lemmenjoki National Park)
Itinerario di base completo e possibili estensioni.
Dopo aver cliccato sull’immagine per aprire la mappa su Google Maps, clicca in alto a sinistra del titolo per scoprire in modo interattivo le tappe e le highlights dell’itinerario interattivo.
Da/A: Ivalo-Kuusamo.
Località principali: Riisintunturi e Oulanka National Park, Ruka.
Accommodation: chalet, wilderness huts (rifugi), camping.
Cosa fare: trekking, canoa e cavallo in estate, ciaspolate in inverno.
Durata minima consigliata: 3-5 giorni
Periodo consigliato: maggio-settembre
La valutazione dei diversi periodi si riferisce esclusivamente all’itinerario di base. I periodi consigliati sono febbraio-aprile per gli husky safari nella regione di Hetta-Enontekiö e di giugno-settembre per itinerari trekking e in canoa o kayak.
Gennaio
Giornate buie e gelide, anche se l’inizio di gennaio conserva ancora l’atmosfera del Natale.
Febbraio-Aprile
I mesi migliori per i safari artici.
Maggio
Nel grande nord è un mese di transizione, al termine del lungo inverno, che preannuncia la breve e fresca estate artica. Le giornate non conoscono più il buio, le notti sono bianche.
Giugno-Luglio
I mesi del sole di mezzanotte. Il periodo ideale per itinerari trekking, in canoa e a cavallo.
Agosto
Giornate ancora molto lunghe e tempo piacevole per le attività outdoor. Nella seconda metà fanno la loro ricomparsa i primi colori autunnali e l’aurora boreale.
Settembre
L’autunno assume i suoi colori più intensi.
Ottobre
L’inverno è ormai alle porte.
Novembre
Il mese forse più buio, soprattutto nel caso di assenza di neve.
Dicembre
L’inverno ha ormai preso definitivamente il sopravvento e con esso la magia della notte artica e del Natale.
Quanto segue si riferisce esclusivamente all’itinerario di base.
Le regioni toccate da questo itinerario, pur non essendo prive di fauna, sono maggiormente interessanti sotto il profilo paesaggistico. L’animale più presente è senza dubbio la renna. Non mancano i predatori, ma non nella densità che si riscontra nella Wild Taiga della Finlandia centro-orientale, se non nella zona di Oulanka e Kuusamo. Il ghiottone è comunque il simbolo del Pallas-Yllästunturi National Park.
Rating del viaggio
Attività outdoor
Trekking
Husky safari
Paesaggi
Canoa e kayak
Condizione fisica
Itinerari a cavallo
Arte, storia e culture locali
Famiglie con bambini
Livello strutture ricettive
Wildlife
Queste aree della Lapponia finlandese meno conosciuta si rivolgono ad amanti delle vacanze attive, dei grandi paesaggi e di uno di vita stile outdoor. Più che sulle strutture ricettive, che in alcuni casi possono essere davvero essenziali, l’enfasi andrebbe posta sull’esperienza, la bellezza dei paesaggi e sul privilegio di visitare aree pressoché incontaminate.
Commenti (0)