Queste idee di viaggio si rivolgono a chi ama la natura e le vacanze attive. I mesi migliori sono quelli che vanno da maggio a settembre, quest’ultimo mese indicato soprattutto per i favolosi colori della ruska, il breve ma colorato autunno finlandese. Sono proposte ideali anche per famiglie, con alcuni accorgimenti per i più piccoli in alcune tappe.

L’itinerario di base si svolge nella regione dei laghi e nelle foreste della Wild Taiga, dove si concentra la maggior densità della fauna e degli orsi, fino al confine con la Lapponia. E una prima possibile estensione è proprio nella regione più settentrionale della Finlandia, tra villaggi Sàmi e parchi nazionali dove la taiga cede gradualmente il passo alla tundra. Una seconda possibile estensione è invece quella che ripiega verso la costa occidentale per poi scendere, toccando splendide città medioevali, fino al più esteso Arcipelago del mondo e all’antica capitale Turku, da dove poi si rientra agevolmente ad Helsinki.

Questo itinerario, puramente indicativo e completamente adattabile su misura, parte da Helsinki, ma difficilmente riuscirete a partire in coincidenza con gli arrivi internazionali. Da considerare pertanto almeno 1 notte nella capitale. Se è il vostro primo viaggio in Finlandia, Helsinki (e la sua regione, la cui parte marittima orientale è già inclusa nell’itinerario), meritano certamente una sosta più lunga, che può anche essere fatta al termine del viaggio.
G1   Partenza dalla capitale verso la splendida cittadina di Porvoo, nel cuore dell’Arcipelago della regione di Helsinki. Il percorso è breve ma la sosta merita tutto il tempo necessario, senza alcuna fretta. Pernottamento consigliato nell’antico centro medioevale, o nelle immediate vicinanze.

G2   Il giorno seguente, sosta a Kotka (e magari anche alla vicina Laviisa, famosa per i suoi caratteristici edifici in legno), per un’escursione nell’Arcipelago, prima di proseguire per la pittoresca cittadina di Hamina, dalla conformazione del tutto particolare. Arrivo in serata a Lappenranta, dove ha inizio il gigantesco lago Saimaa.

percorso su google maps da helsinki a lappenranta Clicca sull’immagine per aprire la mappa in Google Maps e poi in alto a sinistra del titolo per vedere tappe e indicazioni stradali.

Le principali località della regione dei laghi considerate in questo itinerario sono la deliziosa cittadina di Savonlinna e i parchi nazionali di Linnansaari e Kolavesi.

Savonlinna è costruita intorno al castello di Olanvinlinna che risale al XV secolo ed è famoso per ospitare ogni anno il Savonlinna Opera Festival, la cui prima edizione si tenne nel 1912. Ormai parte della municipalità di Savonlinna è l’iconico Punkaharju, unanimemente considerato paesaggio nazionale della Finlandia.

Il Kolovesi National Park è un vero paradiso per gli appassionati di escursioni in canoa o in kayak. Qui i canali del lago Saimaa formano un autentico labirinto, che nasconde tesori come millenarie pitture rupestri. E’ uno dei luoghi migliori dove poter incontrare la foca dagli anelli. Vi sono anche dei sentieri escursionistici, alcuni accessibili solo in barca a motore e comunque esclusivamente in estate. Anche se non particolarmente lunghi (meno di 4 km), sono comunque piuttosto impegnativi per via del terreno accidentato.

Il Linnansaari National Park è, insieme al Kolovesi, il miglior posto per avvistare la foca dagli anelli ed il falco pescatore, i due emblemi del parco. La zona è ideale per escursioni in canoa di più giorni. I paesaggi sono tra i più belli in assoluto del lago Saimaa. Linnansaari è una destinazione molto apprezzata anche dagli appassionati di birdwatching.

 

Giorno 3   Escursioni in barca o canoa a Lappeenranta, dove tra l’altro si può ammirare uno dei castelli di sabbia più grandi del mondo, un’autentica opera d’arte. Proseguimento poi per Savonlinna, che può essere la sola base per tutte le giornate a seguire nella regione di Saimaa, oppure una delle due (o anche nessuna, potendosi visitare agevolmente dalle altre località magari più amene e meno cittadine nei paraggi, come Rantasalmi od Oravi).

Giorno 4   Visita di Savonlinna, una delle località più deliziose della Finlandia. Consigliatissima la visita guidata (1 ora circa) del suo famoso castello (Olanvinna) e, se capitate nelle 4 settimane tra l’inizio di luglio e l’inizio di agosto, almeno una serata al famoso Opera Festival. Nei paraggi di Savonlinna, imperdibile è una tappa a Punkaharju, considerato uno dei più bei scorci della Finlandia, tanto da meritarsi il titolo di “paesaggio nazionale”.

Giorni 5-6   Esplorate il Lago Saimaa in barca, in canoa, in kayak, a cavallo, a piedi, facendo base presso il lussuoso resort dall’atmosfera vagamente medioevale di Järvisydän, piuttosto che in uno dei boutique hotel della zona, in uno dei tanti cottage in legno su uno degli innumerevoli isolotti del Saimaa. Per chi ama la vita outdoor senza troppi fronzoli, è anche possibile campeggiare. In maggio e all’inizio di giugno non perdetevi la chance di partecipare ad un seal safari per avvistare la rarissima foca dagli anelli di Saimaa.

percorso su google maps da lappeenranta a savaonlinna Clicca sull’immagine e poi a sinistra del titolo per vedere tappe e località del percorso.

In un’area grande quanto il Lussemburgo e costellata da 600 laghi, la regione di Kuhmo, al di fuori dell’omonima cittadina, insignita nel 2019 del titolo di città dell’UNESCO (unica città finlandese oltre a Helsinki), è una delle più selvagge della Finlandia. I principali centri intorno a Kuhmo sono Lieksa, Nurmes, Suomussalmi, la riserva di Martinselkonen ed il Bear Centre alle porte della città. Le specialità della zona sono il bear watching (da maggio ad ottobre) e la fotografia naturalistica (tutto l’anno) alla fauna della taiga finlandese: alci, renne, lupi, linci, ghiottoni, l’allocco siberiano, il gallo cedrone e diverse specie di rapaci.

A cavallo del circolo polare artico, la regione dell’Ostrobotnia del nord tocca il confine con la Lapponia finlandese. Qui si trovano gli splendidi parchi nazionali di Oulanka e Riisitunturi, ma anche le foreste popolate da orsi alle porte di Kuusamo, sede del principale aeroporto dell’area.

 

Giorni 7-8   Lasciate la regione del lago Saimaa per dirigervi verso la cosiddetta zona artica della regione dei laghi e la Wild Taiga, una terra di fitte foreste di conifere popolata da numerosi animali e grandi predatori. La direzione è Kuhmo, nella regione di Kainuu (potrebbe anche essere Lieksa o Nurmes). Per quanto la fauna sia particolarmente abbondante da queste parti, come probabilmente da nessun’altra parte in Europa, vedere animali durante un percorso di trekking o in canoa non è semplice. Se proprio ci tenete – e dovreste, perché queste sono opportunità che non capitano molto spesso dalle nostre parti – fareste meglio a pernottare almeno un paio di notti presso uno dei centri specializzati (quelli da noi indicati sulla mappa sono solo una selezione) nell’osservazione della fauna e nella fotografia naturalistica. Da maggio a settembre gli orsi sono pienamente attivi, ma la taiga di queste parti ospita anche lupi, ghiottoni, linci, alci e persino le ultime renne delle foreste rimaste, da non confondersi con quelle sostanzialmente addomesticate dei mandriani Sàmi della Lapponia.

Giorni 9-10   Da Kuhmo risalite verso nord ed il bellissimo Hossa National Park, dove ci si può sbizzarrire negli oltre 90 km di sentieri escursionistici da compiere a piedi o in mountain bike. Le acque pure e cristalline dei laghi sono ricche di pesci. Le pitture rupestri di Julma-Ölkky e Värikallio ritraggono storie di sciamanesimo per un viaggio a ritroso nel tempo di diverse migliaia di anni. Il parco si presta particolarmente ad essere esplorato anche in canoa.

Giorni 11-14   Dalle Arctic Lakeland spingetevi ancora più a nord, al confine con la Lapponia e ridosso del circolo polare artico, dove vi attendono notti bianche e le foreste più belle della Finlandia. Potreste tenere come base Ruka, con pernottamenti in rustici cottage in legno o in chalet di lusso in riva al lago, e da qui esplorare i parchi nazionali di Riisitunturi e Oulanka. Il primo vanta paesaggi strepitosi, il secondo pure, oltre ad una fauna abbondante (tra cui l’orso) e splendidi itinerari a piedi o in kayak. Vale la pena di pernottare almeno una notte nel parco, in rifugio o in tenda. Per concludere in bellezza, Karhu-Kuusamo è il centro di bear watching più settentrionale della Finlandia, l’ultima chance per avvistare da vicino il grande plantigrado.

Percorso su google maps da savonlinna a kuusamo Clicca sull’immagine e poi a sinistra del titolo per vedere tappe e località del percorso.

Giorno 15   Trasferimento all’aeroporto di Kuusamo per la riconsegna del veicolo e l’imbarco sul volo di rientro ad Helsinki. In alternativa, è possibile rientrare in auto, magari spezzando il lungo tragitto (sono oltre 800 km e con le dovute soste occorre considerare non meno di 10 ore) nella regione dei laghi (Kuopio o Jyväskylä).

Se invece avanzano ancora tempo e budget, considerate una delle due estensioni qui proposte, e eventualmente di trascorrere qualche giorno ad Helsinki, capitale vibrante ed epicentro di una bellissima regione che si affaccia sull’Arcipelago.

Lake Saimaa

Arctic Lakeland & Wild Taiga

Possibili estensioni

Se avanzate ancora un pò di tempo e budget, potreste considerare queste 2 possibili estensioni: una nel grande nord della Lapponia finlandese, l’altra lungo la costa occidentale fino a raggiungere il favoloso Arcipelago finlandese. Se invece di tempo ne avete poco, potreste considerare di estendere di almeno un paio di notti il vostro soggiorno a Helsinki prima di ripartire alla volta di casa.

Lapponia finlandese

2-7 notti

L’itinerario di massima qui delineato si riferisce al periodo estivo (giugno-settembre). Da Kuusamo si può proseguire verso il lago Inari, nella la terra dei Sàmi e del sole di mezzanotte, rientrando poi su Helsinki dall’aeroporto di Ivalo. La durata minima consigliata di 2 notti si riferisce alla sola tappa presso il lago Inari. Se invece si vogliono includere anche uno o entrambi i parchi di Urho Kekkonen e Lemmanjoki, considerare non meno di 2 notti cadauno.

La costa occidentale e l’Arcipelago

7-8 notti

Se invece si decide che di foreste e grande nord può bastare, si può partire alla volta di Oulu, nella Lapponia marittima, per poi scendere lungo la costa baltica passando per bellissime cittadine medioevali (su tutte, Rauma), fino ad arrivare all’Arcipelago, la zona più soleggiata di tutta la Scandinavia, e quindi a Turku (con eventuale tappa nel bellissimo arcipelago delle Isole Åland), per concludere infine questa spettacolare traversata ad Helsinki.

In sintesi, mappe itinerari, accommodation, chicche, clima, fauna, trip rating

Da maggio a settembre. I mesi migliori sono giugno e luglio (notti bianche). Stupendi i colori autunnali di settembre. Maggio è il mese migliore per avvistare la foca dagli anelli del Saimaa.

Lungo la strada per Saimaa

  1. Porvoo (splendida città medioevale)
  2. Kotka (località sull’arcipelago)
  3. Hamina (particolarissima città medioevale costruita secondo un modello circolare attorno al municipio)

 

Regione del lago Saimaa

  1. Lappeenranta (località dove comincia il lago Saimaa, castello di sabbia più grande d’Europa, possibilità di estensione visa-free di 72 ore a San Pietroburgo)
  2. Savonlinna (visita guidata al castello di Olanvinna, il paesaggio nazionale di Punkaharju, l’Opera Festival tra luglio e agosto)
  3. Linnansaari National Park (seal safari, canoa e kayak, escursioni in barca e moto d’acqua, escursioni a cavallo nella taiga, birdwatching)
  4. Kolovesi National Park (canoa, seal safari, millenarie pitture rupestri)

 

Arctic Lakeland / Wild Taiga

  1. Area di Kuhmo (bear watching, escursioni notturne per fotografia naturalistica)
  2. Hossa National Park (trekking, canoa, pitture rupestri)
  3. Riisitunturi National Park (trekking, paesaggi spettacolari)
  4. Oulanka National Park (trekking, kayak)
  5. Karhu-Kuusamo (bear watching)

Cottage, boutique hotel, resort, camping. Scopri di più.

Itinerario di base completo e possibili estensioni. 

Dopo aver cliccato sull’immagine per aprire la mappa su Google Maps, clicca in alto a sinistra del titolo per scoprire in modo interattivo le tappe e le highlights dell’itinerario interattivo.

cover mappa dalla regione dei laghi alla wild taiga

Da/a: Helsinki-Kuusamo (Helsinki)

Il volo di rientro da Kuusamo consente di evitare la lunga tratta di rientro ad Helsinki (800 km, 9h ca.). Al prezzo dei voli vanno anche aggiunte le spese di drop-off per la riconsegna dell’auto in località diversa dal ritiro. Un’eventuale alternativa è quella di spezzare il percorso con una sosta in una zona diversa della regione dei laghi, come Kuopio o Jyväskylä. Questo richiede almeno 1-2 giorni in più ma potrebbe non costare molto di più. E, ad averlo, non è certamente tempo perso.

cover mappa estensione lapponia

Da/a: Kuusamo-Ivalo.

Località principali: Urho Kekkonen National Park, Lemmenjoki National Park, lago Inari.

Accommodation: cottage, chalet, rifugi.

Cosa fare: trekking nei parchi nazionali, risalire in kayak i fiumi del Lemmenjoki National Park; visitare i villaggi Sàmi nella regione del lago Inari.

Durata minima consigliata: 3-7 giorni

Periodo consigliato: giugno-settembre

cover itinerario estensione costa ovest

Da/a: Kuusamo-Helsinki.

Località principali: Oulu, Hailuoto, Kokkola, Rauma, Isole Åland, Arcipelago, Turku.

Accommodation: cottage, hotel, guesthouse.

Cosa fare: escursioni in barca e in kayak nell’Arcipelago; girare le isole Åland in bicicletta; percorrere a piedi e in barca lo splendido Archipelago Trail.

Durata minima consigliata: 7-10 giorni

Periodi consigliato: maggio-agosto

Lago Saimaa e arcipelago di Savonlinna

La regione del lago Saimaa e dell’arcipelago di Savonlinna offre numerose soluzioni. Järvisydän è forse la soluzione più completa ed esclusiva, dall’atmosfera vagamente medioevale ed una Spa e un ristorante di alto livello. Dall’altra sponda del lago, Oravi Village offre diverse soluzioni per tutte le tasche e ottime attività guidate nei parchi nazionali di Linnansaari e Kolovesi. Taipaleenniemi e Lomamokkila sono due B&B della stessa famiglia, ma il primo è solo per adulti mentre il secondo è ideale per le famiglie. Loikansaari Holiday Village è un resort di bellissimi cottage e ville con affaccio sul lago. Hotel Punkaharju è un edificio storico di proprietà della modella e celebrità televisiva locale Saimi Hoyer, in un’area tra le più belle della Finlandia. Sahanlahti Resort è un hotel di charme noto per l’ottima cucina.

la marina di oravi in estate ripresa dal drone

Scoprire la taiga finlandese della regione dei laghi a cavallo. Non è necessario essere esperti cavalieri, si cavalcano cavalli islandesi, piccoli ma robusti e docili, avvezzi a temperature estreme. E muoversi in sella nei paesaggi fiabeschi della regione dei laghi in inverno è un’esperienza unica. Escursioni di un paio d’ore, di mezza o dell’intera giornata oppure anche di più giorni per trekking itineranti nella taiga con soggiorni in baita e guida in italiano (se disponibile). Contattateci per maggiori informazioni.

La valutazione dei diversi periodi si riferisce esclusivamente all’itinerario di base. Il periodo consigliato va da maggio a settembre, il migliore da giugno a luglio, che sono però anche i mesi più affollati (e dagli stessi finlandesi). Maggio è il mese migliore per i safari alla foca dagli anelli di Saimaa, mentre l’intensità dei colori autunnali è tipica di settembre.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

Gennaio

Giornate buie e gelide, anche se l’inizio di gennaio conserva ancora l’atmosfera del Natale.

Febbraio-Aprile

Le giornate si allungano e i laghi ghiacciati sono attraversati in motoslitta, con le ciaspole o gli sci. La pesca nel ghiaccio è un’altra attività molto popolare.

Maggio

Comincia il disgelo e nel lago Saimaa riappare la foca dagli anelli.

Giugno

Notti bianche, la prima metà del mese è ancora ottima per cercare di avvistare la foca dagli anelli. Escursioni in barca, canoa o a piedi nella taiga.

Luglio

Tutta la bellezza dell’estate artica con giornate quasi senza fine, tempo soleggiato e temperature piacevolmente primaverili.

Agosto

Giornate ancora molto lunghe e tempo piacevole per le attività outdoor.

Settembre

L’autunno comincia a fare la sua comparsa con i suoi colori accesi nella seconda metà del mese, il tempo rinfresca ma è ancora piacevole.

Ottobre

Nella prima metà prevalgono ancora gli intensi colori dell’autunno, ma l’inverno è alle porte.

Novembre

Mese piovoso, freddo e buio, forse il meno indicato per una vacanza.

Dicembre

Le giornate sono ormai molto brevi e fredde ma la neve regala paesaggi da fiaba che l’atmosfera del Natale ammanta di un’aura particolare.

Quanto segue si riferisce esclusivamente all’itinerario di base. La massima densità di animali la si ha nella Wild Taiga, in particolare nella regione di Kuhmo.

Abbondante
Abbondante
Presente
Presente
Presente
Abbondante
Raro

 

Il birdwatching è notevole soprattutto in estate, da maggio ad agosto. In inverno però, nella zona di Kuhmo, si possono ammirare e fotografare il gallo cedrone e l’allocco siberiano nel loro splendido manto invernale. La foca dagli anelli (o di Saimaa) è ormai ridotta a poche centinaia di esemplari, il cui avvistamento è più probabile a maggio e giugno, dopo il disgelo. Il ghiottone è presente in buon numero soprattutto nella zona tra Lieksa e Vuokatti, ma è una animale elusivo, anche e curioso. Se campeggerete nella taiga, sarà più probabile che sia lui a trovare voi, soprattutto se lasciate degli avanzi fuori dalle tende, cosa che non è mai una buona idea. L’orso è presente in centinaia di esemplari soprattutto lungo il confine russo, e teoricamente è sempre possibile incontrarlo nel corso di trekking di più giorni nella taiga. Più facile però vederlo nella zona di Kuhmo o di Kuusamo nascosti nei capanni fotografici dei centri specializzati in fotografia naturalistica della fauna della taiga finlandese. L’alce è presente ovunque, comprese le strade ad alta percorrenza, per cui si raccomanda sempre la massima attenzione. La Wild Taiga ospita infine gli ultimi esemplari di renna della foreste che, a differenza della stragrande maggioranza di quelle che si trovano in Lapponia, non sono addomesticate.

Rating del viaggio

Paesaggi

Attività outdoor

Canoa e kayak

Trekking

Condizione fisica

Adatto a farsi in autonomia

Itinerari a cavallo

Wildlife

Famiglie con bambini

Livello strutture ricettive

Arte, storia e culture locali

Queste proposte toccano la regione dei laghi, inclusa la zona cosiddetta delle Arctic Lakeland, e la Wild Taiga. Sono zone dove la natura domina incontrastata, contrassegnata da paesaggi lacustri e fitte foreste di conifere. La fauna è particolarmente abbondante ma vederla non è facile, a meno di non pernottare presso uno dei centri specializzati nella fotografia naturalistica. Alcuni animali, come l’orso e la foca dagli anelli, sono inoltre stagionali. Nonostante il tour sia perfettamente fattibile in totale autonomia, per alcune attività (canoa, kayak, cavallo) si consiglia la presenza di una guida. I percorsi fisicamente più impegnativi e l’osservazione degli animali dai capanni fotografici non sono in genere una soluzione ideale per bambini piccoli. Le strutture ricettive sono in genere piuttosto semplici se non spartane, seppure caratteristiche. Non è necessaria alcuna particolare esperienza pregressa, ma si è raccomandabile godere di una buona condizione fisica e, nel caso di camping nella taiga, di un ottimo spirito di adattamento e passione per uno stile di vita outdoor.