Cape Town

The mother city, dal fascino unico e inconfondibile, in tutte le stagioni.

Cape Town: the mother city.

Cape Town è la più bella città del Sudafrica e una delle più belle del mondo. Una città che ha segnato la storia di un Paese e di un continente. Una base per esplorare una regione di straordinarie bellezze naturalistiche ed unica al mondo. Un luogo dal fascino abbagliante come la luce che la contraddistingue.

x

Overview

Paesaggi

Spiagge

Locali e ristoranti

Vita notturna

Shopping

Storia e arte

  • città dal fascino unico
  • le spiagge dell'Atlantic Seabord
  • meteo imprevedibile da maggio a settembre
  • se soffia il Cape Doctor tenetevi forte...

Highlights principali

Da vedere / visitare

  • Robben Island
  • Llandudno beach al tramonto
  • i giardini botanici di Kirstenbosch

Da fare

  • salire sulla Table Mountain
  • cenare sul lungomare di Camps Bay

Clima

Mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e soleggiate. Per la sua posizione particolare, una delle caratteristiche più note di Cape Town è il vento, tra cui il famigerato Cape Doctor, un vento di origine sud-orientale che soffia prevalentemente da settembre a marzo e che può essere parecchio fastidioso. Per contro – e da qui il suo nome – si riteneva (soprattutto in passaoto) che ripulisse l’aria dall’inquinamento e dalle pestilenze.

Stagionalità

L’alta stagione è l’estate, in particolare da dicembre a febbraio. Ad aprile-maggio cominciano le tariffe di bassa stagione e le offerte da parte di diverse strutture di. 3×2 o 4×3. Tuttavia, anche se la meteo non è stabile come in piena estate, i mesi di agosto e settembre sono quelli della fioritura e da agosto a tutto ottobre la stagione del whale watching è all’apice.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

Dicembre-Febbraio

Nel pieno dell’estate australe. Giornate lunghe e molto soleggiate. Le temperature superano spesso e abbondantemente i 30° ma sono rese più sopportabili dal vento. L’acqua del mare è sempre molto fredda ma a Clifton, leggermente più riparata, può sfiorare anche i 20°, un’opzione fattibile per i meno freddolosi.

Marzo

In teoria siamo in autunno, in pratica è sempre più spesso il mese più caldo dell’anno, anche se le giornate sono ormai sensibilmente più corte.

Aprile-Maggio

Mesi dalla meteo variabile ma comunque tendente al bello.

Giugno-Luglio

Mesi tipicamente invernali, che al Capo significano la possibilità di avere 3 se non 4 stagioni nell’arco di 24 ore, piogge scroscianti e cieli tersi con temperature pienamente primaverili. Comincia a stagione del whale watching.

Agosto-Settembre

Mesi primaverili, con le giornate che si allungano, le temperature risalgono ma la meteo resta capricciosa, soprattutto ad agosto. Sono però i mesi della fioritura e si entra nel vivo della stagione del whale watching.

Ottobre-Novembre

Dalla primavera si scivola decisamente nell’estate, con la meteo più stabile e le temperature estremamente piacevoli e non ancora torride come spesso durante il periodo estivo.

L’Atlantic Seabord

L’Atlantic Seabord è la zona residenziale più esclusiva di Cape Town. Comincia da SeaPoint, la più vicina al centro della città, e termina ad Hout Bay, ai piedi della Chapman’s Peak Drive. Le spiagge più belle e frequentate sono quelle di Clifton e di Llandudno, quest’ultima la preferita dai surfisti. Sempre a Llandudno si trova Sandy Bay, quasi una fotocopia della sua più famosa gemella, ma raggiungibile solo a piedi e famosa per essere frequentata anche da nudisti. Camps Bay è senza dubbio la località dell’Atlantic Seabord con la vita notturna più vivace e diversi locali e ristoranti, alcuni dei quali davvero ottimi. Dalla spiaggia di Hout Bay, molto bella da vedere in cartolina, un pò meno dal vivo, partono le escursioni in barca per l’isola delle foche, nel parco marino, a poche minuti di distanza.

In linea di massima tutte le strutture ricettive dell’Atlantic Seabord sono di livello piuttosto elevato, per una clientela benestante, anche se si possono trovare offerte interessanti, soprattutto in bassa stagione (aprile-agosto).

The City Bowl (il catino)

Il City Bowl, il cosiddetto “catino”, coincide con la parte centrale ed il CBD (Central Business District) di Cape Town. Appare come un anfiteatro naturale i cui confini sono definiti dalla Table  Bay, Mountain, da Signal Hill, Lion’s Head, la Table Mountain e Devil’s Peak. I quartieri e le aree più famose sono quelle di Gardens, elegante area residenziale dove si trova il Parlamento, De Waterkant, al confine con il V&A Waterfront, il mitico District Six, dove avvenne una delle più vaste deportazioni di massa alla fine degli anni ’60, le esclusive Oranjezicht e Tamboerskloof, sovrastate dalla Table Mountain in un’area della città che ricorda i saliscendi di San Francisco, e la zona dell’Università.

Da non perdere

Bo-kaap

le case dai colori pastello di Bo Kaap.

E’ il quartiere più pittoresco di Cape Town, con le sue case colorate, le stradine ciotolate, le moschee ed i ristorantini tipici di cucina malese. La maggior parte dei turisti si accontenta di passeggiarci e scattare fotografie, ma una visita guidata con un esperto del luogo può fornire interessanti chiavi di lettura e aneddoti di questa ex township che, dalle colline che la sovrastano, si affaccia sul Waterfront.

 

District Six Museum

Il District Six balzò agli onori della cronaca mondiale nei primi anni ’70, quando oltre 60.000 persone furono deportate dal regime dell’Apartheid che, l’11 febbraio 1966 fu dichiarato zona per soli bianchi. La rimozione degli abitanti locali cominciò nel 1968, la maggior parte verso le township di Cape Flats. In realtà l’area fu poi lasciata sostanzialmente disabitata. Con l’avvento della democrazia nel 1994, il nuovo governo accolse le richieste di ritorno da parte dei discendenti degli sfollati e contribuì alla costruzione di un museo che ripercorre la storia e gli eventi di quello che, suo malgrado, è passato alla storia come uno dei più famosi quartieri di Città del Capo.

Gardens

Tour Cape Town

Gardens è un elegante quartiere del centro di Cape Town. Qui si trovano diversi consolati (tra cui quello italiano), un bel giardino botanico dove si può passeggiare tra gli scoiattoli, diversi musei interessanti e il Parlamento del Sudafrica. E basta attraversare la strada per sconfinare nella pittoresca Bo-Kaap.

La prima zona vinicola del Capo.

Constantia è uno dei sobborghi più ricchi ed esclusivi di Cape Town. Fu anche la prima regione vinicola del Capo, con la fondazione della fattoria vinicola di Groot Constantia nel 1685. Nel 1961 fu dichiarata zona per soli bianchi, con la conseguente deportazione di tutti gli altri gruppi etnici verso le township di Cape Flats come Mitchell’s Plain e Manenberg. Molte case sfoggiano una bellissima architettura in tipico stile Cape Dutch. La valle di Constantia confina con Hout Bay sull’Atlantic Seabord e la lussureggiante foresta di Tokai.

Victoria & Alfred Waterfront

V&A Waterfront è l’autentica mecca commerciale di Città del Capo, con una miriade di negozi, locali e spettacoli che attirano turisti a tutte le ore. E’ senza dubbio anche la zona più sicura della città, dove anche le famiglie possono camminare di sera senza problemi. Un’area del Waterfront è adibita a zona residenziale, con hotel e appartamenti in residence di lusso, con vista sui canali o sulla Table Mountain. Sito in una posizione comoda per tutto, è una delle mete preferite per un soggiorno di qualche giorno a Cape Town.

Nella Marina del Waterfront si trova il Two Oceans Aquarium, una delle mete preferite dalle famiglie, ma anche da chi è curioso di conoscere flora e fauna di ecosistema marino unico al mondo.

Dalla Clock Tower, appena prima del ponte levatoio, partono gli aliscafi per Robben Island, ex colonia penale di massima sicurezza oggi riconvertita in museo a cielo aperto a ricordo imperituro di quello che fu la lunga stagione della segregazione razziale. L’isola è raggiungibile in 45 minuti di aliscafo, condizioni del mare permettendo.

Viaggi a Cape Town

loader
× Serve aiuto?