Troms e Finnmark

I fiordi, le città, la taiga e la tundra del grande nord norvegese.

Panoramica sul Troms e il Finnmark

Il grande nord della Norvegia, la terra del sole di mezzanotte, dell’aurora boreale e degli husky safari. Ma anche la terra dei Sami, dei loro villaggi e della transumanza delle renne tra la tundra e la taiga.

x

La fauna del Troms e del Finnmark

Decenni di caccia hanno ridotto i grandi predatori sull’orlo dell’estinzione. La fauna scandinava, seppur presente soprattutto nelle foreste del Finnmark, è sparsa ed elusiva.

Presente
Presente
Presente
Raro
Raro
Presente
Abbondante

Parchi nazionali del Troms e del Finnmark

Taiga e ghiacciai.

Reisa National Park

E’ il parco nazionale più famoso della Norvegia, quello dove maggiori sono le possibilità di avvistare la lince ed il ghiottone. Bellissimi paesaggi, da esplorare a piedi o in kayak.

Saltfjellet-Svartisen National Park

Il Saltfjellet-Svartisen National Park è famoso per il più grande ghiacciaio della Norvegia, lo Svartisen. E’ anche noto per essere la terra della volpe artica. In un certo senso, il parco è una miniatura della Norvegia, con fiordi profondi ad ovest, alte montagne e un enorme ghiacciaio. Ampia varietà di sentieri escursionistici.

Øvre Pasvik National Park

Forse il parco nazionale più selvaggio della Norvegia, al confine con Russia e Finlandia, appena a sud del porto artico di Kirkenes. In questa macchia di taiga siberiana, si trova la più grande foresta vergine di pini della Norvegia. Si segnala da tempo una crescente presenza di orsi bruni.

Località principali del Troms e del Finnmark

Tromsø

Vivace e graziosa cittadina universitaria che si è guadagnata il nome di Parigi del nord. Magari non avrà la stessa ricchezza di monumenti ed opere d’arte ma di sicuro è la città della Norvegia dal centro storico con il maggior numero di case in legno. E’ il principale hub della regione e porta di accesso all’arcipelago artico delle isole Svalbard. Nel fiordo, da novembre a gennaio, gravitano balene ed orche, sulla scia delle aringhe. La città è a due passi dall belle alpi di Lyngen, meta di safari artici in inverno e trekking in estate. Il sole si mantiene sopra l’orizzonte dal 18 maggio al 26 luglio, mentre la notte polare va dal 26 novembre al 15 gennaio ma, a causa delle montagne, il sole non è visibile per due mesi esatti, dal 21 novembre al 21 gennaio.

Hammerfest

Hammerfest è la città con almeno 10.000 abitanti più settentrionale del mondo. Eì anche, insieme a Vardø, la più antica della Norvegia, con una storia importante quanto travagliata. Fu una base strategica dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale e fu completamente rasa al suolo dai bombardamenti sovietici nel 1944. Il Museo della Ricostruzione ripercorre quei tragici eventi ed è una tappa imperdibile per chi passa da queste parti. Da Hammerfest  in estate partono collegamenti giornalieri via mare per Capo Nord. Il sole di mezzanotte splende per 79 giorni (dal 14 maggio al 31  luglio), mentre la notte artica va dal 23 novembre al 19 gennaio (59 giorni).

Kirkenes

Piccola cittadina nell’estremo nord-est della Norvegia, praticamente al confine con la Russia. E’ il capolinea dell’Hurtigruten. Il clima è però meno marittimo rispetto alle altre località della costa settentrionale norvegese, con inverni quindi ancora più gelidi. Il sole di mezzanotte splende (quando c’è) dal 17 maggio al 21 luglio, mentre la notte polare va dal 21 novembre al 21 gennaio. Kirkenes vanta una notevole importanza storica, soprattutto per il suo ruolo strategico ricoperto nella seconda guerra mondiale. E’ anche il punto di partenza del percorso ciclistico EV13 The Iron Curtain Trail che ripercorre lo storico confine tra l’occidente capitalista e l’oriente comunista durante la guerra fredda.

Karasjok

Piccola ma importante cittadina della Lapponia norvegese, di cui ne costituisce l’epicentro. Qui si trova la sede del Parlamento Sami (Samediggi) e numerose istituzioni di questo popolo, che costituisce l’80% della popolazione. Karasjok è anche nota per essere il punto di partenza per splendidi husky safari nella taiga o spedizioni in motoslitta nella tundra del Finnmarksvidda, il plateau che domina la regione. Il clima può raggiungere temperature estreme in inverno, ma le estati, seppur brevi, possono essere molto calde, considerata la latitudine. Il corso del fiume Tana è sulla rotta migratoria di diverse specie di uccelli.

Alta

E’ la cittadina più popolosa dell’intera regione, nonostante faccia poco più di 20.000 abitanti. Il clima è subartico ma, a dispetto della latitudine, meno gelido di quanto non si potrebbe pensare. Il sole non scende sotto l’orizzonte dal 18/5 al 27/7, mentre la notte polare dura dal 26/11 al 16/1. Il cielo è spesso terso e, per questa ragione, Alta è stata scelta come fin da subito come centro d’eccellenza per lo studio dell’aurora boreale. Nei pressi di Alta si trova il famoso hotel di ghiaccio.

Capo Nord

Leggendario promontorio nell’estremo nord norvegese, 500 km a nord del circolo polare artico e 2100 km a sud del Polo Nord. Capo Nord è il punto dove il mar di Norvegia, parte dell’Oceano Atlantico, incontra il mare di Barents, parte dell’Oceano Artico. Il sole di mezzanotte può essere osservato dal 14 maggio al 31 luglio. Nebbia permettendo, essendo questa piuttosto una costante da queste parti.

Senja

Quella di Senja è la seconda più grande isola della Norvegia (se non si considera l’arcipelago delle Svalbard). L’isola si trova a nord-est dell’arcipelago delle Vesterålen. Senja è considerata una Norvegia in miniatura per la varietà dei paesaggi che richiama diversi aspetti del Paese.

Clima e stagionalità

Clima atlantico e anche relativamente mite sulla costa, sub-artico nell’interno, con inverni lunghi e gelidi.

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Ottimo
Buono
Discreto
Così così
Sconsigliato
Non possibile

Novembre-Gennaio è il periodo delle orche nei fiordi al largo di Tromsø. Uno spettacolo che compensa il gelo e il buio tipici del periodo.

Dicembre – Gennaio

I mesi più bui, che acquisiscono tuttavia grande fascino durante le festività natalizie.

Febbraio-Aprile

E’ il periodo migliore per i safari artici. A marzo le giornate sono già molto lunghe e le temperature più clementi.

Maggio

Si entra nel periodo del sole di mezzanotte alle latitudini più settentrionali, ma le temperature si mantengono a livelli quasi invernali. Le attività invernali non sono però più possibili.

Giugno-Luglio

Il periodo del sole di mezzanotte, delle escursioni in barca e in kayak nei fiordi, del trekking a piedi e a cavallo nella taiga.

Agosto

Primi segnali di autunno, ritornano le notti scure e l’aurora boreale.

Settembre

Colori decisamente autunnali, ideali per gli appassionati di fotografia.

Ottobre

Siamo ormai alle porte dell’inverno artico ma la neve non ha ancora attecchito. le giornate sono decisamente più corte e fredde.

Novembre

Climaticamente è il mese meno consigliato.

loader
× Serve aiuto?