Panoramica della regione di Helsinki
Oltre a Helsinki, la regione della capitale ospita tante altre cittadine e luoghi interessanti da visitare, tra cui le vicine città di Espoo e Vantaa, la cittadina storica di Porvoo, la zona di Järvenpää-Tuusula – famosa per il suo patrimonio artistico – nonché gli antichi villaggi della ferriera a ovest di Helsinki. Inoltre ben 6 parchi nazionali sono raggiungibili da Helsinki in meno di 2 ore di auto.
Valutazione
Storia, arte e design
Estate (giu-ago)
Festività natalizie
Natura
Inverno (dic-mar)
Vita notturna (Helsinki)
Primavera (apr-mag)
Wildlife
Autunno (set-nov)
- arte e design
- siti UNESCO
- città medioevali
- centri di divulgazione scientifica
- l'arcipelago
- clima poco favorevole da ottobre ad aprile
storia, arte e design: Helsinki è una città d’avanguardia nel design nordico e ricca di musei e monumenti; città medioevali e siti UNESCO; estate: giornate lunghissime e spesso soleggiate; festività natalizie: il clima è quello che è ma l’atmosfera natalizia nel grande nord è unica; natura: le foreste del Nuuksio National Park e l’arcipelago che diventa meta di specie uccelli migratori da maggio in poi; inverno: nonostante il freddo e il buio (dicembre e gennaio), si possono fare più attività outdoor di quanto si potrebbe pensare. Ad esempio, invece della barca, usando la motoslitta per esplorare l’arcipelago; vita notturna: come tutte le capitali nordiche, Helsinki si anima soprattutto nel weekend; wildlife: soprattutto avifauna, a Nuuksio e nell’arcipelago; primavera: ad aprile può ancora essere inverno, con maggio esplode il risveglio della natura; autunno: settembre ma anche ottobre hanno colori belli e intensi, ma sono anche mesi dal clima piovoso e molto variabile, mentre novembre è già molto freddo e buio;
Da visitare
- fortezza di Suomenlinna
- città vecchia di Porvoo
- città medioevale di Hamina
Da fare
- escursione in barca nell'arcipelago
- canoa nel Nuuksio NP (estate)
- motoslitta nell'arcipelago (inverno)
- SkySauna ad Helsinki
Food experience
- Ravintola Vaakku al largo di Kotka
L’avanguardia della cultura nordica
Helsinki, la capitale della Finlandia, è una città vibrante ricca di verde, con l’inconfondibile tocco architettonico del grande Alvar Aalto, immersa in un arcipelago di oltre 300 isolotti. Dotata di un’estesa ed efficiente rete di trasporti pubblici, la città si gira agevolmente anche a piedi ed in bicicletta. Helsinki si trova al centro di una regione che conta 6 parchi nazionali a meno di 2 ore di strada.
Le principali attrazioni di Helsinki e dintorni
Cattedrale di Uspenski
Completata nel 1868 nel quartiere di Katajanokka a Helsinki, la Cattedrale di Uspenski è la più grande chiesa ortodossa dell’Europa occidentale. Con le sue cupole dorate e la facciata in mattoni rossi, la chiesa è uno dei simboli più evidenti dell’impatto della cultura russa sulla storia finlandese.
Museo all’aperto di Seurasaari
L’isola di Seurasaari offre un ambiente piacevole per attività ricreative all’aperto, per gli amanti del sole ed escursionisti. Qui ritroviamo il tradizionale stile di vita finlandese nelle case, nelle fattorie e nelle tenute degli ultimi quattro secoli, trasferite qui sull’isola da tutta la Finlandia. Seurasaari ospita anche ristorante e un caffè.
Parco divertimenti di Linnanmäki
Situato nel quartiere di Alppila a Helsinki, Linnanmäki è il parco divertimenti più antico della Finlandia. Di proprietà della Children’s Day Foundation, il parco è stato aperto al pubblico nel 1950. Linnanmäki ospita oltre 40 giostre, tantissimi giochi, ristoranti e caffetterie.
Piazza del mercato
Situata di fronte al porto meridionale e all’inizio del parco di Esplanadi, la piazza ospita il mercato più internazionale e conosciuto di Helsinki. Nei vari stand è possibile assaporare cibi e prelibatezze tradizionali, nonché acquistare oggetti di artigianato e souvenir. Il luogo giusto dove godersi una bevanda calda durante una passeggiata invernale nella capitale.
Parco Keskuspuisto
Keskuspuisto, letteralmente “parco centrale”, è un’area boschiva di 10 km che attraversa Helsinki da sud a nord: inizia in prossimità del centro del quartiere di Laakso e termina al confine settentrionale della città nel quartiere di Haltiala e sulle rive del fiume Vantaanjoki.
Isola di Lonna
La pittoresca isola di Lonna si trova tra l’isola fortificata di Suomenlinna e la piazza del mercato di Helsinki. Un tempo utilizzata dall’esercito come base per lo sminamento, oggigiorno è una vera e propria oasi di benessere. Distante 1,5 km dalla terraferma, è raggiungibile in traghetto dalla Piazza del Mercato in soli 10 minuti. I servizi sull’isola includono ristorante, caffetteria e una popolare sauna pubblica.
Baia di Töölönlahti
Il parco intorno alla baia di Töölönlahti è un’oasi naturalistica nel cuore di Helsinki, da esplorare lungo il popolare sentiero che circonda tutta la baia. Situato alla sua estremità settentrionale, il giardino invernale ospita centinaia di specie diverse di piante, mentre le antiche ville in legno sulla riva sono un pezzo di storia della Helsinki di un tempo. L’area ospita anche la Finlandia Hall, il Teatro dell’Opera di Helsinki, la nuova biblioteca centrale Oodi e il Musiikkitalo.
Parco Kaivopuisto
Situato nella parte meridionale del centro di Helsinki, Kaivopuisto è uno dei parchi più antichi e popolari della città. Le strade intorno al parco costituiscono una zona residenziale di circa 500 abitanti. Il quartiere ospita antiche ville e varie ambasciate, e non a caso è conosciuto anche come il distretto diplomatico della capitale.
L’Arcipelago di Helsinki
Città medioevali e isole nel Baltico.
Hamina
Hamina nasce informalmente nel XIV secolo come avamposto commerciale sul Golfo di Finlandia, per diventare poi a metà del XVII secolo un nodo dei trasporti internazionali. La città è costruita intorno a 8 strade che si sviluppano in maniera circolare dalla City Hall nel mezzo. La cosa è abbastanza impressionante se osservata dall’alto, ma non è l’unica attrattiva di Hamina, che vanta anche vie ciotolate dalla caratteristiche case in legno, interessanti musei, chiese e una fortezza medioevale.
Kotka
A Kotka si trovano il Museo Marittimo della Finlandia ed il famoso Maretarium. Qui si trovano tutte le specie ittiche native della Finlandia.
Le acque del fiume Kymijoki sono ritenute quelle con il salmone della migliore qualità della Finlandia meridionale. Famoso anche il Langinkoski, il vecchio Imperial Fishing Lodge.
Le attività più popolari sono le crociere intorno all’arcipelago, rafting e kayak lungo le rapide del fiume Kymijoki e la pesca al salmone.
Kotka si trova 130 km a est di Helsinki ed ha di fatto 2 centri: Kotkansaari sull’isola di Kotka e Karhula sulla terraferma. E’ uno dei porti più importanti della Finlandia.
Loviisa
Loviisa è uno dei principali punti di partenza per escursioni in barca nell’arcipelago. Nella sua baia si trova quel che resta dell’antica fortezza di Svartholm, costruita dagli svedesi, che occupavano allora il territorio, per proteggersi dalle incursioni dei russi.
La regione dei laghi alle porte di Helsinki
Lohja
Lohja è una città di quasi 50.000 abitanti a poco più di un’ora di strada da Helsinki e all’inizio della regione dei laghi. E’ una delle principali residenze estive della Finlandia. Il panorama della città è contraddistinto da manieri e giardini, oltre ovviamente che dalle acque. Un’altra della maggiori attrazioni della città, altresì rinomata per le sue numerose iniziative culturali, è la famosa quercia di Paavola, probabilmente l’albero più fotografato della Finlandia. Si ritiene abbia circa 300 anni e le sue dimensioni davvero gigantesche le hanno conferito il soprannome di albero della vita.
Lago Tuusulanjärvi
Il lago Tuusulanjärvi si trova a mezz’ora da Helsinki e 15 minuti dal suo aeroporto. Visitare il lago è come esplorare l’intera Finlandia in una manciata di chilometri. Il lungolago, dimora e fonte d’ispirazione per numerosi artisti finlandesi, offre un ambiente tranquillo per passeggiate ed escursioni in bici.
Porvoo
The city of charming moments.
E’ la seconda città più antica della Finlandia, una delle 6 medioevali (le altre sono Turku, Ulvila, Rauma, Naantali e Vyborg). Si trova a circa 35 km da Helsinki. E’ una delle principali destinazioni turistiche della Finlandia, grazie alla cattedrale del 15° secolo e a edifici perfettamente conservati del 18° e 19° secolo. Porvoo è inoltre famosa per la sua industria dolciaria, con la famosa cioccolateria di Brunberg e la gelateria (Vanhan Porvoon Jäätelötehdas) della città vecchia.
Parchi nazionali e riserve naturali
La taiga alle porte di Helsinki.
Nuuksio National Park
Uno dei parchi nazionali più visitati della Finlandia, appena alle porte della capitale. Ideale per scampagnate in famiglia tra laghi e foreste. Il parco si può esplorare agevolmente a piedi. A breve distanza dal parco si trova il Finnish Nature Center Haltia, dove si possono scoprire più informazioni non solo sul Nuuksio National Park, ma anche su altre perle naturalistiche della Finlandia. Haltia è l’unico edificio pubblico della Finlandia ad essere stato interamente costruito in legno e con un mix affascinante tra architettura originale e soluzioni ecologiche.
L’emblema del parco è lo scoiattolo volante siberiano, presente in buon numero anche se non facile da avvistare. Buona la presenza di uccelli soprattutto durante i mesi estivi.
Nel parco vi sono 8 sentieri escursionistici, di lunghezza variabile tra 1,5 e 17 km di lunghezza. Sono anche presenti 30 km di piste ciclabili e 22 km per escursioni a cavallo. Il parco può inoltre essere esplorato in canoa e, in inverno, in sci.
Il parco, che si trova praticamente alle porte di Espoo, è agevolmente raggiungibile da Helsinki anche con i mezzi pubblici.
Siponkoorpi
Sipoonkorpi Nature Reserve si trova tra le municipalità di Sipoo, Vantaa e Helsinki. Nonostante la vicinanza alla capitale, è un’estesa area selvaggia ricca di biodiversità. Il territorio è molto ondulato e presenta in alcuni punti marcati dislivelli. L’albero predominante è l’abete, la foresta a tratti ancora incontaminata e rifugio per quasi tutte le specie di animali che popolano la Finlandia meridionale.
Suomenlinna
Patrimonio dell’UNESCO.
La fortezza marina di Suomenlinna si trova a circa 15-20 minuti di traghetto dalla piazza del mercato di Helsinki. Sito patrimonio mondiale dell’Unesco, l’isola è una delle destinazioni turistiche più popolari della Finlandia e ospita circa 900 abitanti. Suomenlinna racconta le vicissitudini di ben tre nazioni diverse e ha ricoperto un ruolo significativo in molte vicissitudini della storia finlandese. Oltre all’architettura storica, nell’isola troviamo caffè, ristoranti, un birrificio, un teatro estivo e innumerevoli postazioni per il picnic. A disposizione anche supermercato, biblioteca, chiesa e svariati servizi aperti tutto l’anno.
Vantaa
Street Art, Scienza e il miglior cioccolato della Finlandia.
A Vantaa si trova l’aeroporto di Helsinki. La cittadina è anche particolarmente nota per la street art e i suoi murales. Qui si può gustare anche il cioccolato più buono della Finlandia, nel centro espositivo di Fazer, dove sono anche disvelati i segreti di questa leccornia che scatena un’autentica passione in molte persone. Infine, Vantaa è un centro tecnologico d’avanguardia, con un’interessantissimo museo della scienza, Heureka, con sezioni interattive e davvero educative, anche per i più piccoli.
Clima e stagionalità della regione di Helsinki
Helsinki ha un clima moderatamente continentale, con inverno lunghi e freddi (con temperature minime che scendono facilmente sotto i -15°) ed estati miti dalle temperature (nostre) primaverili. Le notti bianche (quando non diventa mai completamente scuro) durano dal 12 maggio al 2 agosto. In inverno invece la neve si mantiene da dicembre ad aprile. Dicembre si merita un voto più alto per l’atmosfera natalizia.